Bergoglio: "Il nuovo Papa, quasi alla fine del mondo"
P
Papa Francesco, nel suo primo incontro con i fedeli, pronunciò una frase che è rimasta impressa nella memoria di molti: "Sono andati a prendere il nuovo Papa quasi alla fine del mondo". Questa semplice affermazione, carica di significato, riassumeva l'emozione e la sorpresa che accompagnarono l'elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio nel 2013. L'immagine di un cardinale proveniente dall'Argentina, un paese lontano e relativamente poco rappresentato nella storia papale, colpì profondamente l'opinione pubblica mondiale.
La scelta di un Papa proveniente dal Sud America rappresentò una svolta epocale per la Chiesa cattolica. Bergoglio, con la sua semplicità e la sua vicinanza al popolo, incarnava una nuova immagine di guida spirituale, più attenta alle problematiche del mondo contemporaneo e meno legata alle tradizioni più formali. La sua elezione fu vista da molti come un segno di rinnovamento, un'apertura verso nuove prospettive e una maggiore attenzione alle periferie del mondo, sia geografiche che sociali.
La frase, pronunciata con un tono spontaneo e quasi ironico, evidenziava la sorpresa e l'impatto che la sua elezione ebbe su tutti, compresi i cardinali stessi. L'Argentina, pur essendo un paese a forte tradizione cattolica, non era mai stata considerata un luogo da cui avrebbe potuto provenire il Papa. L'espressione "quasi alla fine del mondo" sottolineava l'aspetto geografico, ma anche simbolico, di questa scelta inaspettata. La percezione della lontananza fisica si tramutava in una metafora della distanza tra le aspettative consolidate e la realtà innovativa di questo pontificato.
Le parole di Bergoglio, oltre ad essere un ricordo suggestivo del suo primo incontro con i fedeli, rappresentano un'efficace sintesi del suo approccio al papato: un'immagine di umiltà, di vicinanza al popolo e di apertura al cambiamento. La frase, ancora oggi, risuona con una potente carica simbolica, rappresentando l'inizio di un pontificato segnato da una profonda trasformazione nel modo di intendere il ruolo del Papa nella Chiesa e nel mondo.