Religione

Bergoglio: "Un Papa quasi dalla fine del mondo"

Papa Francesco, nel suo primo incontro con i fedeli, sorprese tutti con una frase memorabile. Con la sua consueta semplicità …

Bergoglio: "Un Papa quasi dalla fine del mondo"

P

Papa Francesco, nel suo primo incontro con i fedeli, sorprese tutti con una frase memorabile. Con la sua consueta semplicità e ironia, Bergoglio commentò la sua elezione, affermando: «Sono andati a prendere il nuovo Papa quasi alla fine del mondo». Le parole, cariche di significato, sottolineano la sua provenienza dall'Argentina, un Paese geograficamente lontano dal centro del potere ecclesiastico europeo.

Questa dichiarazione, pronunciata in un clima di grande emozione e aspettativa, evidenziava l'impatto della sua elezione, un evento inaspettato per molti. La scelta di un Papa proveniente dal Sud America, un'area del mondo spesso marginale nel panorama geopolitico e religioso, rappresentava un cambiamento epocale. La frase, inoltre, rifletteva la sua umiltà e la sua consapevolezza di essere un pastore chiamato a guidare la Chiesa globale.

L'immagine del Papa che arriva "quasi dalla fine del mondo" ha colpito profondamente l'opinione pubblica, diventando un simbolo della nuova direzione che Bergoglio intendeva imprimere al suo pontificato. Le sue parole sottolineavano una rottura con le tradizioni passate, evidenziando l'intenzione di avvicinarsi alle periferie del mondo, sia geografiche che sociali. Un messaggio di speranza per molti, che vedevano in questa scelta un segno di rinnovamento per la Chiesa cattolica.

La frase, rimbalzata sui media di tutto il mondo, si è impressa nella memoria collettiva, diventando un'icona del suo pontificato. La sua semplicità e la sua immediatezza hanno permesso al messaggio di raggiungere un pubblico vasto e diversificato, un pubblico che sentiva la necessità di un cambiamento e che in Bergoglio ha trovato un leader capace di rispondere alle aspettative di un mondo in continua evoluzione.

La scelta di parole così semplici, ma allo stesso tempo profonde, ha contribuito a rendere Papa Francesco una figura popolare e amata in tutto il mondo. La frase «Sono andati a prendere il nuovo Papa quasi alla fine del mondo» incarna lo spirito del suo pontificato: un ponte tra il centro e le periferie, un invito all'apertura e all'inclusione.

. . .