Cronaca

Blitz anti-bracconaggio nel Crotonese: Sequestrati quasi 2 quintali di novellame di sarda

Nel corso di un'operazione di contrasto al bracconaggio condotta nel territorio crotonese, le forze dell'ordine hanno sequestrato quasi 2 quintali …

Blitz anti-bracconaggio nel Crotonese: Sequestrati quasi 2 quintali di novellame di sarda

N

Nel corso di un'operazione di contrasto al bracconaggio condotta nel territorio crotonese, le forze dell'ordine hanno sequestrato quasi 2 quintali di novellame di sarda. L'operazione, condotta con il supporto di personale specializzato, ha portato al ritrovamento di una quantità significativa di pesce di piccole dimensioni, catturato illegalmente e destinato probabilmente alla vendita sul mercato nero. Si tratta di un danno ambientale considerevole, in quanto la pesca illegale del novellame impedisce il corretto sviluppo delle popolazioni ittiche e compromette l'equilibrio dell'ecosistema marino. L'attività di pesca illegale, infatti, colpisce in modo particolare le specie in fase di crescita, impedendo loro di raggiungere la maturità sessuale e riprodursi. Le indagini sono ancora in corso per individuare i responsabili del reato. Secondo le prime ricostruzioni, il novellame sarebbe stato pescato con metodi non consentiti, probabilmente utilizzando reti a maglie troppo strette, in violazione delle normative vigenti in materia di pesca. Il sequestro rappresenta un importante risultato nella lotta al traffico illegale di specie ittiche, un fenomeno che danneggia gravemente l'ambiente e l'economia del settore ittico legale. Le autorità competenti stanno valutando le sanzioni amministrative e penali da irrogare ai responsabili, con l'obiettivo di contrastare efficacemente questo tipo di reati. La salvaguardia della biodiversità marina e la tutela delle risorse ittiche rappresentano una priorità fondamentale per garantire la sostenibilità ambientale e la salute degli ecosistemi marini. L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto al bracconaggio è un elemento cruciale per la protezione dell'ambiente e la tutela delle risorse naturali. Il novellame sequestrato è stato confiscato e verrà destinato a scopi sociali, ad esempio a mense per i poveri o a strutture di ricerca, a seconda delle disposizioni legali. Questa operazione rappresenta un segnale importante contro i crimini ambientali, sottolineando l'importanza di una collaborazione tra istituzioni e cittadini per la conservazione della biodiversità marina.

Le indagini proseguono per identificare eventuali complici e accertare la filiera di commercializzazione del pescato illegale.

. . .

Ultime notizie