Bollettino Alpi Carniche Orientali: Aggiornamenti del 11 Maggio 2025
I
Il bollettino del 11 maggio 2025, relativo al settore Alpi Carniche e Giulie, con focus sulle Alpi Carniche Orientali, riporta diverse informazioni di rilievo. Le condizioni meteorologiche degli ultimi giorni hanno inciso significativamente sulle condizioni dei sentieri di montagna, segnalando pericoli di valanghe residue in alcune zone sopra i 2000 metri. Si consiglia pertanto un'attenta valutazione delle condizioni prima di intraprendere escursioni in alta quota, con particolare attenzione alle zone più esposte a nord.
Il servizio di soccorso alpino ha registrato un lieve aumento delle chiamate negli ultimi giorni, principalmente legate a incidenti minori dovuti a scarsa visibilità e terreno scivoloso. Si ricorda l'importanza di indossare l'attrezzatura adeguata e di consultare le previsioni meteo prima di partire per le escursioni.
Per quanto riguarda la fauna, si segnala un aumento della presenza di camosci nelle zone a bassa quota, probabilmente dovuto alle condizioni climatiche. Si invitano gli escursionisti a mantenere una distanza di sicurezza dagli animali e ad evitare di avvicinarsi ai loro piccoli.
Il monitoraggio delle acque dei torrenti e dei fiumi della zona non ha evidenziato criticità particolari, ma si raccomanda comunque prudenza in prossimità degli argini, soprattutto in caso di forti piogge. Le aree naturali protette della zona sono state oggetto di attività di controllo e manutenzione, con particolare attenzione alla pulizia dei sentieri e alla gestione dei rifiuti.
In conclusione, il bollettino evidenzia la necessità di una prudenza particolare nelle attività all'aperto nelle Alpi Carniche Orientali in questo periodo dell'anno, con particolare attenzione alle condizioni meteorologiche e alla sicurezza personale. Si consiglia di consultare regolarmente gli aggiornamenti e le informazioni fornite dai servizi competenti prima di programmare qualsiasi attività.