Cronaca

Bonus 110%: Cinque arresti per ricettazione

Cinque persone sono state arrestate con l'accusa di ricettazione di materiale destinato ai lavori del Superbonus 110%. L'operazione, condotta dalla …

Bonus 110%: Cinque arresti per ricettazione

C

Cinque persone sono state arrestate con l'accusa di ricettazione di materiale destinato ai lavori del Superbonus 110%. L'operazione, condotta dalla Guardia di Finanza, ha smantellato una rete che si appropriava di materiali edilizi provenienti da forniture per ristrutturazioni agevolate. Secondo le indagini, la rete criminale si inseriva nella filiera di approvvigionamento dei lavori, sottraendo materiali di elevato valore destinati a cantieri che usufruivano del bonus statale.

Le indagini hanno avuto inizio dopo diverse segnalazioni anomale relative ad alcune forniture per lavori di ristrutturazione. Gli inquirenti hanno ricostruito un complesso sistema di false fatturazioni e movimentazioni di merce sospette, riuscendo ad individuare il nucleo principale dell'organizzazione criminale. Le operazioni di sequestro hanno portato al recupero di una quantità significativa di materiali edili, tra cui sanitari, pavimentazioni e altri beni di elevato valore, il cui destino era presumibilmente la rivendita sul mercato nero.

Gli arrestati, accusati a vario titolo di ricettazione, truffa aggravata e associazione a delinquere, sono stati condotti nelle rispettive case circondariali in attesa dell'interrogatorio di garanzia. L'inchiesta della Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura della Repubblica, prosegue per individuare eventuali altri complici e verificare l'estensione dell'attività criminale. L'operazione rappresenta un duro colpo alla criminalità organizzata che cerca di approfittare delle agevolazioni fiscali destinate ai cittadini.

Il valore complessivo del materiale recuperato è ancora in fase di quantificazione, ma si stima che ammonterà a diverse centinaia di migliaia di euro. L'operazione sottolinea l'importanza dei controlli e della prevenzione per garantire la corretta fruizione del Superbonus 110% e per evitare che le risorse pubbliche vengano dirottate verso attività illecite. Le indagini continueranno per accertare la piena portata del traffico illecito di materiali edili e per individuare eventuali altre responsabilità.

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrastare i fenomeni di criminalità legati al Superbonus 110% rappresenta un elemento fondamentale per salvaguardare l'integrità del sistema e garantire la corretta destinazione delle risorse pubbliche. L'operazione ha dimostrato come la criminalità organizzata sia in grado di infiltrarsi anche in settori apparentemente estranei alle proprie attività tradizionali, sfruttando le opportunità offerte da incentivi statali di grande portata, come appunto il Superbonus 110%.

. . .

Ultime notizie