Economia

Boom acquisti a rate: +5,3% di credito al consumo nel 2024

Gli italiani scelgono sempre più spesso di acquistare a rate. Il 2024 si conferma un anno di forte crescita per …

Boom acquisti a rate: +5,3% di credito al consumo nel 2024

G

Gli italiani scelgono sempre più spesso di acquistare a rate. Il 2024 si conferma un anno di forte crescita per il credito al consumo, con un incremento del 5,3% rispetto all'anno precedente. Questo dato evidenzia una tendenza consolidata, che riflette le difficoltà economiche di una parte della popolazione e la crescente disponibilità di offerte di finanziamento da parte delle aziende.

L'aumento del credito al consumo si concentra soprattutto su beni durevoli come elettrodomestici, mobili, autoveicoli e elettronica di consumo. La possibilità di dilazionare i pagamenti in comode rate rende questi beni più accessibili, anche a chi dispone di un budget limitato. Tuttavia, questa pratica comporta anche dei rischi, soprattutto se non gestita con attenzione. Un eccessivo indebitamento può infatti portare a serie difficoltà economiche.

Secondo gli esperti, diversi fattori contribuiscono a questa crescita. L'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi dei beni di consumo stanno spingendo i consumatori a ricorrere al credito per affrontare le spese. Inoltre, le strategie di marketing aggressive delle aziende, che propongono spesso finanziamenti a tassi agevolati, contribuiscono ad alimentare questa tendenza. L'accessibilità dei prestiti online ha ulteriormente semplificato l'accesso al credito, rendendolo più immediato e conveniente.

Nonostante i vantaggi offerti, è fondamentale che i consumatori siano consapevoli dei rischi connessi al credito al consumo. È importante confrontare le diverse offerte di finanziamento, valutare attentamente le proprie capacità di rimborso e evitare di contrarre debiti eccessivi. Una pianificazione finanziaria accurata è essenziale per evitare di incorrere in situazioni di sovraindebitamento. Gli istituti di credito, dal canto loro, hanno il dovere di fornire informazioni chiare e trasparenti ai clienti, evitando pratiche commerciali aggressive e responsabilizzando i consumatori.

In conclusione, l'aumento del credito al consumo in Italia rappresenta un fenomeno complesso con aspetti positivi e negativi. Da un lato, consente di accedere a beni e servizi che altrimenti sarebbero inaccessibili, dall'altro, comporta dei rischi se non gestito con prudenza e consapevolezza. Una maggiore educazione finanziaria e una maggiore responsabilità da parte di entrambi gli attori, consumatori e istituti di credito, sono fondamentali per garantire una crescita sostenibile e responsabile del settore.

. . .