Boom di acciughe nel Golfo del Tigullio: lampare anche dalla Sicilia!
U
Un'eccezionale pesca di acciughe sta interessando il Golfo del Tigullio, con quantità record che stanno sorprendendo pescatori e operatori del settore. La straordinaria abbondanza di questi piccoli pesci azzurri ha attirato l'attenzione anche da lontano, con lampare provenienti addirittura da Palermo che si sono unite alla flotta locale per approfittare di questa opportunità. Il fenomeno, secondo gli esperti, potrebbe essere legato a condizioni meteorologiche e correnti marine particolarmente favorevoli che hanno concentrato gli sciami di acciughe in un'area ristretta del golfo.
La pesca intensa sta generando un aumento significativo delle catture, con pescherecci che tornano al porto carichi di casse piene. Questo impatto positivo sulla pesca locale si riflette anche sull'economia del territorio, con un incremento dell'attività nei mercati ittici e nei ristoranti che potranno offrire prodotti freschissimi a prezzi competitivi. Tuttavia, alcuni ambientalisti esprimono preoccupazione per la sostenibilità di una pesca così massiccia, sollecitando controlli rigorosi per evitare un eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche. Le autorità competenti stanno monitorando la situazione per garantire la conservazione del patrimonio ittico e la gestione responsabile delle attività di pesca.
La presenza di lampare provenienti da così lontano, come Palermo, sottolinea l'importanza economica di questa pesca eccezionale. Il viaggio lungo e i costi sostenuti dimostrano la redditività di questa battuta di pesca, ma anche la necessità di una gestione oculata per evitare che la risorsa si esaurisca troppo rapidamente. Si prospetta un periodo di grande attività per il settore ittico del Tigullio, con la speranza che questo boom di acciughe possa durare e contribuire alla prosperità economica della regione, senza però compromettere la salute dell'ecosistema marino. Le prossime settimane saranno cruciali per valutare la durata del fenomeno e pianificare le strategie per una pesca sostenibile e responsabile.