Boom di adozioni, poi l'abbandono: decine di cani 'pericolosi' finiscono al canile
L
L'apparente fascino delle razze canine considerate pericolose sta portando a un preoccupante fenomeno: l'adozione impulsiva seguita da un altrettanto rapido abbandono. Canili in tutta Italia stanno segnalando un aumento esponenziale del numero di questi animali, spesso cuccioli, lasciati al loro destino. La scelta di un cane, soprattutto di una razza con caratteristiche fisiche imponenti, non dovrebbe essere presa alla leggera. Molti aspiranti proprietari sembrano attratti dall'immagine, dall'idea di possedere un animale forte e imponente, sottovalutando le complesse esigenze di cura, addestramento e socializzazione che queste razze richiedono.
Il problema non è tanto la razza in sé, ma la mancanza di consapevolezza da parte di chi adotta. Questi cani, spesso erroneamente percepiti come aggressivi, necessitano di un proprietario esperto in grado di fornire loro un'adeguata educazione e di gestire il loro potenziale carattere forte. Un addestramento inadeguato può portare a comportamenti indesiderati, che a loro volta potrebbero spingere il proprietario ad abbandonare l'animale, scaricando la propria incapacità sul cane.
Le conseguenze di questo comportamento irresponsabile sono devastanti, sia per gli animali che per il sistema di accoglienza. I canili, già sovraffollati, si trovano ad affrontare un aumento del carico di lavoro e delle spese, mentre i cani, strappati al loro nuovo ambiente familiare, devono affrontare lo stress di un nuovo abbandono. Molti di essi potrebbero soffrire di problemi comportamentali dovuti alla mancanza di una corretta socializzazione e al trauma dell'abbandono.
Gli esperti raccomandano una valutazione attenta prima di adottare un cane, indipendentemente dalla razza. È fondamentale informarsi sulle esigenze specifiche dell'animale, sulle difficoltà che potrebbero insorgere e sulle responsabilità che comporta la sua cura. Un cane non è un giocattolo, ma un essere vivente che necessita di amore, attenzioni e un impegno costante nel tempo. Se si è consapevoli di non poter fornire tutto ciò, è meglio optare per una scelta diversa, evitando di contribuire a questo drammatico fenomeno dell'abbandono.
Le associazioni animaliste stanno lanciando campagne di sensibilizzazione per promuovere l'adozione responsabile e incoraggiare chi desidera adottare un cane di valutare attentamente le proprie capacità e le risorse a propria disposizione, prima di compiere un gesto che potrebbe avere conseguenze disastrose per l'animale e per la collettività.