Economia

Brennero: Crisi edilizia, un'opportunità per rivoluzionare la mobilità

Le difficoltà del settore edilizio possono trasformarsi in un volano per innovazione nel campo della mobilità, secondo quanto dichiarato da …

Brennero: Crisi edilizia, un'opportunità per rivoluzionare la mobilità

L

Le difficoltà del settore edilizio possono trasformarsi in un volano per innovazione nel campo della mobilità, secondo quanto dichiarato da Alessandro Costa, amministratore delegato di Autostrada del Brennero. In un'intervista rilasciata oggi, Costa ha sottolineato l'importanza di sfruttare le criticità attuali per ripensare completamente il sistema di infrastrutture e trasporti, puntando su soluzioni più sostenibili ed efficienti.

Costa ha evidenziato come i rincari delle materie prime e la carenza di manodopera, che stanno rallentando numerosi progetti edilizi, possano paradossalmente stimolare la ricerca di soluzioni alternative e innovative. Questo significa investire in tecnologie all'avanguardia che permettano di ridurre i tempi di realizzazione, i costi e l'impatto ambientale delle infrastrutture. L'obiettivo è quello di creare un sistema di mobilità più flessibile, connesso e rispettoso dell'ambiente, capace di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

Tra le possibili soluzioni, Costa ha menzionato l'utilizzo di materiali sostenibili, l'adozione di tecniche di costruzione innovative e l'implementazione di sistemi di gestione intelligenti del traffico. L'Autostrada del Brennero, in questo contesto, si pone come un esempio virtuoso, investendo in progetti di modernizzazione e digitalizzazione delle proprie infrastrutture, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la sicurezza del trasporto, riducendo al contempo l'impatto ambientale.

La sfida, secondo Costa, non è solo tecnologica, ma anche culturale. È necessario promuovere una nuova visione della mobilità, che vada oltre la semplice realizzazione di nuove infrastrutture, integrando diverse modalità di trasporto e favorendo la mobilità sostenibile. Questo richiede una stretta collaborazione tra istituzioni, aziende e cittadini, per raggiungere un modello di sviluppo integrato che possa garantire una mobilità efficiente, sostenibile e inclusiva per tutti. L'auspicio è che la crisi attuale non sia solo un ostacolo, ma un'occasione per imprimere una svolta decisiva verso un futuro della mobilità più sostenibile e responsabile.

. . .