Brugnaro: le PMI, ponte tra Italia e Giappone ad Expo 2025
I
Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha partecipato ad Expo 2025 Osaka, sottolineando il ruolo cruciale delle piccole e medie imprese italiane nel rafforzare i legami commerciali ed economici tra Italia e Giappone. Brugnaro ha evidenziato come le PMI rappresentino un pilastro fondamentale dell'economia italiana, portando innovazione e competenza in diversi settori. La sua presenza ad Osaka si inserisce in una strategia più ampia di promozione del Made in Italy e di collaborazione internazionale.
Durante la sua visita, Brugnaro ha incontrato rappresentanti del governo giapponese e imprenditori locali, discutendo di possibili opportunità di collaborazione e scambio di conoscenze. L'obiettivo è quello di creare sinergie tra le aziende italiane e giapponesi, favorendo investimenti reciproci e sviluppo economico sostenibile. L'Expo 2025 rappresenta un'occasione unica per presentare al mercato internazionale le eccellenze del tessuto produttivo italiano, con particolare attenzione alle PMI, che spesso sono protagoniste di innovazione tecnologica e creatività.
Brugnaro ha inoltre sottolineato l'importanza di sfruttare al meglio le potenzialità offerte da Expo 2025 per promuovere il turismo a Venezia e in Italia. L'evento rappresenta un'occasione per mettere in luce le bellezze artistiche e culturali italiane, attirando flussi turistici anche dall'Asia. La partecipazione di Venezia all'Expo si inquadra all'interno di una strategia più ampia di promozione della città come destinazione turistica di livello mondiale, capace di coniugare tradizione e modernità. Brugnaro si è detto fiducioso che questa collaborazione tra Italia e Giappone, focalizzata sulle PMI, porterà benefici concreti ad entrambi i paesi, consolidando un rapporto già forte e strategico.
La delegazione veneziana ha inoltre presentato progetti specifici di cooperazione, concentrandosi su settori di reciproco interesse come la tecnologia, il turismo sostenibile e la cultura. L'impegno di Brugnaro è quello di trasformare le opportunità offerte dall'Expo in progetti concreti, creando un legame duraturo tra le realtà imprenditoriali italiane e giapponesi.