Cultura

Bruni al Maxxi: potenziamento della Fondazione per ripagare la fiducia di Giuli

Emanuela Bruni, nuova direttrice del MAXXI, ha espresso la sua determinazione a potenziare il ruolo della Fondazione per ripagare la …

Bruni al Maxxi: potenziamento della Fondazione per ripagare la fiducia di Giuli

E

Emanuela Bruni, nuova direttrice del MAXXI, ha espresso la sua determinazione a potenziare il ruolo della Fondazione per ripagare la fiducia riposta in lei da Margherita Guidi. In una recente dichiarazione, Bruni ha sottolineato l'importanza di rafforzare il legame tra il museo e la città, promuovendo iniziative culturali più inclusive e accessibili.

La nuova direttrice ha delineato alcune delle sue priorità, tra cui un'espansione delle attività educative e un rinnovato impegno nella promozione dell'arte contemporanea italiana e internazionale. Bruni intende inoltre diversificare le fonti di finanziamento del MAXXI, garantendo la sua stabilità finanziaria a lungo termine. Questo impegno per una maggiore autonomia economica consentirà al museo di ampliare la sua offerta culturale e di raggiungere un pubblico più vasto.

L'obiettivo principale di Bruni è quello di consolidare la posizione del MAXXI come centro di riferimento per l'arte e l'architettura a livello internazionale. Per raggiungere questo scopo, la direttrice si concentrerà sulla collaborazione con istituzioni culturali internazionali e sulla promozione di mostre di alto livello. La sua esperienza e la sua visione promettono di portare nuove energie e idee innovative al museo, contribuendo a consolidarne il prestigio e a rafforzarne il ruolo nel panorama culturale romano e italiano.

Già nel suo breve periodo di carica, Bruni ha dimostrato una forte sensibilità alle esigenze del territorio e alla necessità di creare un dialogo costruttivo con la comunità locale. Questo approccio inclusivo, unito al suo impegno per l'eccellenza artistica, contribuirà senza dubbio a far crescere ulteriormente il MAXXI, trasformandolo in un punto di riferimento ancora più importante per l'arte e la cultura.

. . .