Bruxelles sceglie 4 progetti italiani per il riciclo di materie prime critiche
L
L'Unione Europea ha selezionato quattro progetti italiani innovativi per il recupero di materie prime critiche, cruciali per la transizione verde e digitale. Questi progetti, finanziati nell'ambito di iniziative europee, si concentrano sul riciclo di catalizzatori esausti e batterie, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle importazioni e a promuovere l'economia circolare.
Il primo progetto punta a sviluppare tecnologie avanzate per l'estrazione di metalli preziosi dai catalizzatori esausti provenienti dall'industria automobilistica. Questo processo innovativo promette di recuperare elementi rari come il platino, il palladio e il rodio, attualmente ottenuti principalmente tramite importazione, con conseguente impatto positivo sulla bilancia commerciale italiana e sulla sicurezza delle forniture.
Un secondo progetto si concentra sul riciclo delle batterie al litio, sempre più utilizzate in dispositivi elettronici e veicoli elettrici. L'obiettivo è di recuperare il litio, il cobalto e altri materiali preziosi, riducendo l'impatto ambientale delle batterie a fine vita e creando un ciclo di riutilizzo sostenibile di queste risorse fondamentali.
Altri due progetti si occupano di aspetti complementari del riciclo delle materie prime critiche. Uno si concentra sullo sviluppo di nuovi processi di trattamento per migliorare l'efficienza del recupero dei materiali, mentre l'altro si focalizza sulla creazione di nuove filiere industriali che integrino le tecnologie innovative di riciclo.
Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso la creazione di un'economia circolare più efficiente e sostenibile in Italia, riducendo la dipendenza dalle importazioni di materie prime critiche e promuovendo l'innovazione tecnologica nel settore del riciclo. La selezione dei progetti italiani da parte di Bruxelles evidenzia l'eccellenza del nostro Paese nel campo della ricerca e dello sviluppo di tecnologie verdi, aprendo nuove prospettive per la crescita economica e la competitività internazionale.