Buonfiglio: "Ora sono più forte, sarò il presidente della pace"
I
Il candidato alla presidenza del CONI, Giovanni Buonfiglio, ha dichiarato di sentirsi più forte che mai e determinato a portare avanti una presidenza all'insegna della pace e della riconciliazione nel mondo sportivo. In una conferenza stampa odierna, Buonfiglio ha sottolineato l'importanza di promuovere i valori sportivi quali il rispetto, la collaborazione e l'uguaglianza, contrastando ogni forma di discriminazione e violenza. Ha annunciato una serie di iniziative concrete per raggiungere questo obiettivo, tra cui la creazione di un ufficio dedicato alla promozione della pace nello sport e l'implementazione di programmi di educazione alla pace nelle scuole e nei centri sportivi.
Buonfiglio ha poi ribadito la sua volontà di trasparenza e di lotta alla corruzione all'interno del CONI, promettendo di creare un ambiente di lavoro più etico e responsabile. Ha inoltre evidenziato l'importanza di investire nello sport di base, promuovendo l'accesso allo sport per tutti, indipendentemente dal background socioeconomico. La sua campagna si concentra sulla crescita sostenibile dello sport italiano in ogni sua forma, promuovendo l'innovazione e l'inclusione. Il candidato ha inoltre promesso di rafforzare i rapporti con le federazioni sportive nazionali, assicurando una collaborazione più stretta e produttiva.
Nel rispondere alle domande dei giornalisti, Buonfiglio ha affrontato le critiche mosse nei suoi confronti in passato, dimostrando una maggiore sicurezza e una maggiore capacità di comunicazione. Ha sottolineato la sua esperienza nel mondo sportivo e la sua profonda conoscenza delle problematiche che affliggono il sistema, dimostrando di aver assimilato le criticità e di volerle affrontare in maniera concreta e risolutiva. La sua candidatura è stata descritta da molti come un tentativo di rinnovamento per il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, un'opportunità per rilanciare il movimento sportivo italiano nel panorama internazionale. La sua promessa di una presidenza di pace è stata accolta con un certo scetticismo da parte di alcuni, mentre altri hanno elogiato la sua visione ambiziosa e la sua determinazione a portare avanti un cambiamento significativo. Il voto per le elezioni del nuovo presidente del CONI è in programma nelle prossime settimane.