Burnout tra i DSGA: oltre l'80% emotivamente esausto
U
Un'indagine condotta da ANQUAP e LUMSA rivela una situazione allarmante: oltre l'80% degli assistenti amministrativi (DSGA) delle scuole italiane si trova in uno stato di esaurimento emotivo. I risultati, frutto di un'analisi approfondita, mettono in luce le gravi difficoltà che questi professionisti affrontano quotidianamente, indicando un problema sistemico che necessita di immediate soluzioni.
L'indagine ha preso in considerazione un campione rappresentativo di DSGA provenienti da diverse regioni italiane, permettendo di ottenere un quadro completo della situazione. I dati evidenziano un livello di stress cronico decisamente elevato, correlato a un carico di lavoro eccessivo, a scarsa considerazione del ruolo e alla mancanza di adeguate risorse per affrontare le numerose e complesse responsabilità. Molti intervistati hanno riportato sensazioni di frustrazione, ansia e apatia, con conseguenze negative sulla loro salute fisica e mentale.
Le cause principali individuate dall'indagine sono molteplici. Tra queste, un ruolo preponderante lo gioca l'eccessivo carico di lavoro, spesso ben al di là delle ore previste dal contratto, con conseguente difficoltà nella gestione dell'equilibrio vita-lavoro. La scarsa valorizzazione professionale dei DSGA, spesso percepiti come semplici impiegati amministrativi anziché come figure chiave nel funzionamento delle scuole, contribuisce ad alimentare un senso di inadeguatezza e frustrazione. Anche la mancanza di formazione adeguata e di strumenti tecnologici all'avanguardia rappresentano fattori aggravanti.
Inoltre, l'indagine sottolinea la necessità di un intervento urgente da parte delle istituzioni. È fondamentale rivedere l'organizzazione del lavoro nelle scuole, garantendo ai DSGA un adeguato supporto e risorse, e promuovendo politiche che valorizzino il loro ruolo fondamentale nella gestione e nel funzionamento delle istituzioni scolastiche. In assenza di interventi tempestivi, si rischia di compromettere seriamente l'efficienza del sistema scolastico italiano e la salute dei professionisti che vi operano.
ANQUAP e LUMSA si sono dichiarate impegnate a promuovere la diffusione dei risultati dell'indagine e a sollecitare le autorità competenti a prendere provvedimenti concreti. L'obiettivo è quello di garantire ai DSGA le condizioni di lavoro necessarie per svolgere al meglio il proprio ruolo, contribuendo a creare un ambiente scolastico più sano e produttivo per tutti.