Bus Turistico precipita nel Po a Torino: Autista illeso
U
Un bus turistico è precipitato nel fiume Po a Torino questa mattina. L'incidente si è verificato intorno alle ore 10:00, nei pressi del ponte Umberto I. Secondo le prime testimonianze, il veicolo stava percorrendo la strada quando, per cause ancora da accertare, ha sfondato le barriere di sicurezza e si è rovesciato nel fiume. Fortunatamente, l'autista è riuscito a salvarsi e a uscire dal mezzo prima che questo affondasse completamente. Soccorso da alcuni passanti e dai vigili del fuoco, l'uomo è stato trasportato in ospedale per accertamenti, ma è apparso in buone condizioni di salute, riportando solo lievi contusioni. Le operazioni di recupero del bus, un pesante veicolo a due piani, sono state complesse e hanno richiesto l'intervento di mezzi speciali. La Polizia Locale di Torino sta attualmente indagando sulle cause dell'incidente, analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza e ascoltando le testimonianze dei presenti. Sono al vaglio diverse ipotesi, tra cui un possibile malore dell'autista, un guasto meccanico o un errore umano. L'area è stata temporaneamente chiusa al traffico per permettere le operazioni di soccorso e di recupero del mezzo. Si attende ora il responso degli accertamenti per chiarire definitivamente la dinamica dell'accaduto e stabilire eventuali responsabilità. L'incidente ha suscitato grande preoccupazione tra la popolazione torinese, sollevando interrogativi sulla sicurezza stradale lungo le sponde del Po. Le autorità locali stanno valutando la possibilità di implementare misure di sicurezza aggiuntive per prevenire simili eventi in futuro. Il bus, completamente sommerso, è stato rimosso dal fiume nel tardo pomeriggio e verrà sottoposto a perizia tecnica per stabilire le cause del crollo.
Il sindaco di Torino ha espresso solidarietà all'autista e ha assicurato che saranno intraprese tutte le misure necessarie per chiarire l'accaduto e garantire la sicurezza dei cittadini. L'incidente ha richiamato l'attenzione sull'importanza della manutenzione delle infrastrutture stradali e sulla necessità di un'attenta sorveglianza per evitare incidenti di questo genere. L'indagine è ancora in corso, e ulteriori aggiornamenti saranno forniti nelle prossime ore.