Calabria: Affitti alle Stelle, +20,7% in un Anno
I
Il costo degli affitti in Calabria è schizzato alle stelle nell'ultimo anno. Secondo i dati più recenti, si registra un incremento del 20,7% rispetto ai prezzi del 2022, un aumento significativo che sta mettendo a dura prova molte famiglie calabresi.
Questa impennata dei canoni di locazione sta causando difficoltà economiche per numerosi cittadini, in particolare per i giovani e le famiglie a basso reddito. La ricerca di un'abitazione adeguata sta diventando sempre più complessa e costosa, con molti che si trovano a dover rinunciare a zone più centrali o a soluzioni più confortevoli per potersi permettere un alloggio.
Le cause di questo aumento vertiginoso sono molteplici e complesse. Tra i fattori principali vi è la crescita del turismo, che sta aumentando la domanda di alloggi a breve e lungo termine. Anche la scarsità di alloggi disponibili sul mercato, in particolare di soluzioni a prezzi accessibili, contribuisce a far salire i prezzi. Inoltre, l'aumento dei costi di gestione e manutenzione degli immobili, come le bollette energetiche, si ripercuote inevitabilmente sugli affitti.
Le associazioni dei consumatori e le organizzazioni che si occupano di diritti abitativi stanno lanciando l'allarme, sollecitando le istituzioni a intervenire per mitigare gli effetti di questa crisi abitativa. Sono necessarie soluzioni concrete e immediate per garantire il diritto all'accesso ad un'abitazione dignitosa per tutti i cittadini calabresi. Tra le possibili soluzioni si potrebbe valutare l'incentivazione della costruzione di nuove abitazioni a prezzi accessibili, l'introduzione di misure per controllare gli affitti e la lotta all'abusivismo edilizio.
La situazione richiede un'azione coordinata tra istituzioni, enti locali e associazioni per individuare strategie efficaci e durature, in grado di affrontare questa emergenza sociale e garantire un futuro abitativo più sereno per i cittadini calabresi.