Calabria: Ultimo posto per superficie vitivinicola
L
La Calabria si piazza al quint'ultimo posto in Italia per superficie coltivata a vite da vino. Questa preoccupante situazione emerge dai dati più recenti, rivelando una grave crisi nel settore vitivinicolo regionale. La scarsa estensione dei vigneti calabresi rappresenta un ostacolo significativo per lo sviluppo economico e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo locale, ricco di varietà autoctone di grande pregio.
Diverse sono le cause che contribuiscono a questa situazione critica. Tra queste, la frammentazione fondiaria, che rende difficile la gestione efficiente delle coltivazioni, e la mancanza di investimenti in infrastrutture e tecnologia. Inoltre, la competizione con altre regioni italiane più strutturate e con maggiore capacità produttiva, ha inciso negativamente sulla crescita del settore in Calabria.
Le conseguenze di questo ritardo sono rilevanti. La produzione di vino calabrese rimane limitata, con difficoltà nell'accesso ai mercati nazionali e internazionali. Questo si traduce in una minore competitività e in un minore ritorno economico per gli agricoltori. La mancanza di investimenti ha anche portato alla perdita di varietà autoctone, un patrimonio genetico inestimabile che rischia di scomparire.
Per invertire questa tendenza, sono necessari interventi urgenti e mirati. Servono politiche agricole regionali più incisive, che supportino gli investimenti in viticoltura, promuovano la valorizzazione delle varietà autoctone e favoriscano la costituzione di consorzi di produttori per una maggiore efficienza. È fondamentale anche investire nella promozione del vino calabrese sia a livello nazionale che internazionale, valorizzando le sue caratteristiche uniche e la sua storia millenaria.
Solo con un impegno congiunto delle istituzioni, degli agricoltori e degli operatori del settore, sarà possibile rilanciare il settore vitivinicolo calabrese, riportandolo ai livelli di competitività che merita e sfruttando al meglio il suo enorme potenziale. Il futuro del vino calabrese dipende dalla capacità di affrontare e superare queste sfide, investendo nella qualità, nella sostenibilità e nella promozione.