Crimine

Camorra sul Dark Web: Più Evoluta della 'Ndrangheta, secondo Gratteri

Il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Robertis, ha lanciato un allarme preoccupante sulla presenza della camorra nel dark web. …

Camorra sul Dark Web: Più Evoluta della 'Ndrangheta, secondo Gratteri

I

Il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Robertis, ha lanciato un allarme preoccupante sulla presenza della camorra nel dark web. Secondo le sue dichiarazioni, la criminalità organizzata campana dimostra una capacità di adattamento e innovazione tecnologica superiore a quella della 'ndrangheta, storicamente considerata più avvezza alla globalizzazione dei traffici illeciti.

De Robertis ha sottolineato come la camorra stia sfruttando le potenzialità offerte dall'anonimato e dalla crittografia del dark web per gestire attività criminali in modo più efficace e meno tracciabile. Questo include il riciclaggio di denaro sporco, il traffico di armi e droga, e l'organizzazione di attività illegali su scala internazionale.

La maggiore capacità di infiltrazione tecnologica della camorra rappresenta una sfida significativa per le forze dell'ordine. Le indagini nel dark web richiedono competenze specifiche e un'elevata capacità di intercettazione e decrittazione delle comunicazioni, rendendo l'attività investigativa particolarmente complessa e onerosa.

L'allarme lanciato dal procuratore nazionale antimafia evidenzia la necessità di una maggiore collaborazione internazionale per contrastare l'espansione della camorra nel cyberspazio. La condivisione di informazioni e l'adozione di strategie innovative sono cruciali per sventare le attività criminali e impedire che la camorra consolidi ulteriormente la propria presenza nel dark web.

Secondo gli esperti, la flessibilità organizzativa della camorra, caratterizzata da una rete di clan più frammentata rispetto alla 'ndrangheta, le consente di adattarsi più rapidamente alle nuove tecnologie e di sfruttarle a proprio vantaggio. Questa capacità di adattamento e innovazione rappresenta un elemento di preoccupazione significativo, che richiede un intervento tempestivo e coordinato da parte delle istituzioni.

La lotta alla criminalità organizzata nel mondo digitale richiede investimenti significativi in tecnologia e formazione, al fine di dotare le forze dell'ordine degli strumenti necessari per contrastare efficacemente queste nuove forme di criminalità. Inoltre, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza pubblica sui rischi connessi all'utilizzo del dark web e sulle strategie per proteggersi dalle attività criminali che vi si svolgono.

In conclusione, la dichiarazione del procuratore nazionale antimafia rappresenta un monito importante sulla necessità di affrontare la sfida rappresentata dalla camorra nel dark web con determinazione e lungimiranza. Solo attraverso una collaborazione internazionale efficace e un adeguato investimento in tecnologia e formazione sarà possibile contrastare efficacemente questa minaccia crescente alla sicurezza nazionale e internazionale.

. . .