Economia

Campania in Ritardo sui Pagamenti del Pnrr: L'Allarme di Federcepicostruzioni

Federcepicostruzioni lancia un allarme sulla situazione in Campania riguardo ai pagamenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). …

Campania in Ritardo sui Pagamenti del Pnrr: L'Allarme di Federcepicostruzioni

F

Federcepicostruzioni lancia un allarme sulla situazione in Campania riguardo ai pagamenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Secondo l'associazione, la regione sta accumulando ritardi significativi nell'erogazione dei fondi, compromettendo l'avanzamento dei progetti e generando preoccupazione nel settore delle costruzioni.

La lentezza burocratica e le difficoltà nell'accesso ai finanziamenti stanno creando problemi alle imprese edili campane, molte delle quali si trovano in difficoltà a rispettare i tempi previsti per la realizzazione delle opere. Questo ritardo, secondo Federcepicostruzioni, rischia di compromettere seriamente il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in Campania e di avere ripercussioni negative sull'intera economia regionale.

L'associazione ha evidenziato la necessità di un intervento urgente da parte delle istituzioni per sbloccare la situazione e accelerare i pagamenti. Si richiede una semplificazione delle procedure burocratiche e un maggiore impegno da parte della Regione Campania per garantire la liquidità necessaria alle imprese e consentire il completamento dei lavori previsti dal Pnrr.

Federcepicostruzioni ha inoltre sottolineato l'importanza di una maggiore trasparenza nella gestione dei fondi del Pnrr, al fine di evitare sprechi e garantire l'efficacia degli investimenti. L'associazione si è detta disponibile a collaborare con le istituzioni per trovare soluzioni concrete al problema e per garantire il successo del Piano in Campania.

La situazione in Campania non è un caso isolato. Diverse regioni italiane stanno affrontando problemi simili nell'attuazione del Pnrr, ma la criticità segnalata da Federcepicostruzioni evidenzia la necessità di un'azione risolutiva e tempestiva per evitare che i ritardi compromettano il raggiungimento degli obiettivi del Piano a livello nazionale. Il mancato rispetto dei tempi di realizzazione dei progetti potrebbe comportare la perdita di finanziamenti europei e un impatto negativo sulla crescita economica del Paese. È fondamentale, quindi, che le istituzioni prendano provvedimenti efficaci per risolvere i problemi di burocrazia e trasparenza, garantendo il corretto utilizzo dei fondi e la puntuale erogazione degli stessi alle imprese coinvolte.

. . .