Politica

Casa Cervi gremita: 'Siamo i nuovi partigiani'

Migliaia di persone hanno partecipato a un comizio presso la Casa Cervi, a Campogalliano, in provincia di Modena. L'evento, caratterizzato …

Casa Cervi gremita: 'Siamo i nuovi partigiani'

M

Migliaia di persone hanno partecipato a un comizio presso la Casa Cervi, a Campogalliano, in provincia di Modena. L'evento, caratterizzato da un'atmosfera di forte partecipazione civile, ha visto la presenza di attivisti, associazioni e semplici cittadini provenienti da tutta Italia.

I partecipanti hanno espresso un forte sentimento di resistenza nei confronti di ciò che considerano un attacco ai valori democratici e alla Costituzione. Molti hanno indossato magliette e striscioni con slogan che rimandavano alla Resistenza e alla lotta antifascista, gridando slogan come "Siamo i nuovi partigiani" e "Mai più fascismo".

L'evento, organizzato in occasione dell'anniversario della morte dei fratelli Cervi, simboleggia la volontà di mantenere viva la memoria della lotta di liberazione e il suo messaggio di libertà, giustizia sociale e uguaglianza. I partecipanti hanno sottolineato l'importanza di difendere le istituzioni democratiche da ogni forma di populismo e intolleranza.

L'affluenza record testimonia la crescente preoccupazione di una parte della popolazione italiana di fronte a ciò che viene percepito come una minaccia ai principi fondamentali della democrazia. I partecipanti hanno ribadito la necessità di impegno civile e di un forte senso di responsabilità per contrastare ogni forma di discriminazione e violenza.

La Casa Cervi, luogo simbolo della lotta partigiana, si è trasformata ancora una volta in un punto di ritrovo per chi si sente chiamato a difendere i valori della libertà e della democrazia, richiamando lo spirito di lotta e di resistenza che ha caratterizzato la storia d'Italia. L'evento si è concluso con un momento di commemorazione e riflessione sulla storia e sull'attualità del messaggio dei fratelli Cervi, una figura che rappresenta l'eredità antifascista e il legame profondo con la resistenza democratica.

. . .