Casa Memoria eredita il casolare di Peppino Impastato
L
La casa natale di Peppino Impastato, simbolo della lotta contro la mafia, trova una nuova casa. Casa Memoria, l'associazione impegnata nella promozione della memoria e nella lotta alla criminalità organizzata, ha ricevuto in affidamento il casolare di Cinisi. Questa decisione rappresenta un passaggio importante per la conservazione e la valorizzazione di un luogo simbolico della storia italiana.
Il casolare, luogo d'infanzia e di impegno civile di Impastato, è stato a lungo in uno stato di abbandono. Grazie all'impegno di Casa Memoria, la struttura sarà ristrutturata e trasformata in un luogo di memoria e di approfondimento sulla vita e il lavoro del giornalista e attivista antimafia. Si prevede l'allestimento di un museo e la creazione di uno spazio dedicato a incontri, convegni e mostre che manterranno viva la memoria e il messaggio di Peppino Impastato.
Questo affidamento non è solo un atto di conservazione di un bene materiale, ma rappresenta un impegno concreto nella lotta contro la mafia e la promozione della legalità. Casa Memoria si pone l'obiettivo di far diventare il casolare un luogo di educazione civica, aperto a studenti, ricercatori e cittadini, per promuovere una cultura della legalità e della giustizia sociale, ispirata alla figura di Peppino Impastato.
La decisione dell'affidamento è stata accolta con entusiasmo da numerose associazioni e personalità impegnate nella lotta antimafia. L'operazione segna un passo significativo nel percorso di conservazione della memoria e nell'impegno a contrastare le mafie, assicurando che l'eredità di Peppino Impastato continui a ispirare le nuove generazioni.
Oltre alla ristrutturazione e alla creazione di spazi museali, Casa Memoria ha in programma di organizzare iniziative culturali per far conoscere la vita e l'opera di Peppino Impastato, coinvolgendo la comunità locale e promuovendo la conoscenza della sua storia. Il progetto intende trasformare il casolare in un centro di riferimento per la memoria storica e l'educazione civica, un luogo aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la lotta contro la criminalità organizzata e celebrare la memoria di chi ha combattuto per la giustizia e la libertà.