Cattedra Orario Esterna: Stabilità del Docente
L
La composizione dell'orario di una cattedra orario esterna può subire variazioni da un anno scolastico all'altro, creando incertezza per i docenti coinvolti. Questa flessibilità, legata alle esigenze delle scuole e alla disponibilità di personale, solleva un quesito fondamentale: in quali circostanze un docente mantiene la titularità nella stessa scuola?
La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è cruciale distinguere tra cattedra orario esterna assegnata per supplenze e quella assegnata per incarichi specifici di durata annuale. Nel caso di supplenze, la titolarità non è garantita per l'anno successivo, poiché l'assegnazione dipende dalle disponibilità di posti e dalle graduatorie di istituto. Il docente, quindi, dovrà partecipare nuovamente alle procedure di selezione.
Al contrario, se la cattedra orario esterna è stata assegnata per un incarico annuale specifico, come ad esempio un progetto didattico o un'attività extracurriculare, le possibilità di conferme sono maggiori. In questo caso, la scuola potrebbe decidere di rinnovare l'incarico al docente, valutando la sua professionalità e l'efficacia del lavoro svolto nell'anno precedente. La decisione di rinnovo, tuttavia, rimane discrezionale e non garantita.
Un altro elemento da considerare è la graduatoria di istituto. Anche se la cattedra non è propriamente di ruolo, un'alta posizione in graduatoria può rappresentare un vantaggio per il docente, incrementando le sue possibilità di essere nuovamente chiamato dalla stessa scuola. Analogamente, un'ottima valutazione del servizio prestato, espressa dal dirigente scolastico, può influenzare positivamente la decisione di rinnovo dell'incarico.
In sintesi, la conservazione della titolarità su una cattedra orario esterna non è automatica. Dipende da una combinazione di fattori, tra cui il tipo di incarico, la performance del docente, la sua posizione nelle graduatorie e la disponibilità di posti nella scuola. La trasparenza delle procedure di assegnazione e la tempestività delle comunicazioni da parte della scuola sono elementi fondamentali per garantire equità e chiarezza ai docenti coinvolti. È importante, dunque, che i docenti siano informati sulle modalità di rinnovo e sulle procedure da seguire per la presentazione delle proprie candidature.