Comune

Centro città: strade a rischio fino al 2026

Le strade e i marciapiedi del centro cittadino versano in condizioni pericolose, con buche, asfalto dissestato e pavimentazione danneggiata che …

Centro città: strade a rischio fino al 2026

L

Le strade e i marciapiedi del centro cittadino versano in condizioni pericolose, con buche, asfalto dissestato e pavimentazione danneggiata che rappresentano un serio rischio per pedoni e automobilisti. La situazione è aggravata dalla notizia che la manutenzione programmata non è prevista prima del 2026, lasciando la popolazione a convivere con un ambiente urbano degradato e potenzialmente pericoloso per diversi anni.

Questa grave carenza di interventi di manutenzione solleva preoccupazioni riguardo alla sicurezza pubblica. Numerose segnalazioni da parte dei cittadini evidenziano la presenza di buche profonde e pericolose, soprattutto nelle zone più trafficate, che potrebbero causare incidenti e danni a persone e veicoli. La mancanza di un piano di interventi immediati lascia intendere una gestione inadeguata del patrimonio stradale pubblico.

L'amministrazione comunale ha comunicato che la pianificazione degli interventi è subordinata a complessi iter burocratici e alla disponibilità di fondi, ma la prospettiva di dover attendere oltre tre anni per un intervento risolutivo è inaccettabile per molti cittadini. L'attesa prolungata non solo peggiora le condizioni delle infrastrutture, ma incrementa anche il rischio di incidenti gravi. Si auspica quindi un'accelerazione dei processi decisionali e l'individuazione di soluzioni alternative per affrontare l'emergenza nel più breve tempo possibile.

Nel frattempo, si raccomanda ai pedoni e agli automobilisti di prestare la massima attenzione nel percorrere le strade e i marciapiedi del centro, adottando tutte le precauzioni necessarie per evitare incidenti. La speranza è che l'amministrazione riesca a trovare soluzioni efficaci e rapide per migliorare la sicurezza urbana e ripristinare le condizioni di vivibilità del centro cittadino.

. . .