Notizie

Chiesa in vendita vicino a Treviso: Troppe spese, pochi fedeli

Una chiesa nelle vicinanze di Treviso è stata messa in vendita. La decisione, presa con rammarico dalla comunità parrocchiale, è …

Chiesa in vendita vicino a Treviso: Troppe spese, pochi fedeli

U

Una chiesa nelle vicinanze di Treviso è stata messa in vendita. La decisione, presa con rammarico dalla comunità parrocchiale, è stata dettata da una difficile situazione economica e dalla diminuzione costante del numero di fedeli. Negli ultimi anni, le spese di manutenzione e gestione dell'edificio sacro si sono rivelate insostenibili, gravando sul bilancio della parrocchia.

La struttura, di notevole valore storico e architettonico, necessita di importanti lavori di ristrutturazione. Questi interventi, unitamente alle spese correnti, hanno reso impossibile per la parrocchia far fronte agli impegni finanziari. La vendita rappresenta, dunque, l'unica soluzione per evitare un ulteriore aggravamento della situazione.

La comunità parrocchiale, profondamente legata alla chiesa, esprime un profondo dispiacere per questa scelta obbligata. La decisione è stata presa solo dopo un'attenta valutazione e dopo aver esplorato tutte le possibili alternative. La speranza è che un nuovo proprietario possa garantire la conservazione dell'edificio e del suo patrimonio storico.

La vendita è affidata ad un'agenzia immobiliare specializzata nella gestione di beni ecclesiastici. Il prezzo di richiesta non è stato ancora reso pubblico, ma si prevede un elevato interesse da parte di investitori privati e, possibilmente, anche da enti pubblici interessati alla tutela del patrimonio culturale. La comunità parrocchiale si augura che la chiesa trovi una destinazione consona alla sua importanza storica e architettonica.

Nel frattempo, le funzioni religiose proseguiranno in una sede alternativa, in attesa di individuare una nuova soluzione stabile per la comunità.

La storia di questa chiesa, radicata nella comunità trevigiana da secoli, rappresenta un capitolo importante della storia locale. La sua vendita segna, dunque, un momento doloroso, ma anche un punto di svolta che potrebbe consentire la conservazione di un bene prezioso per le generazioni future.

. . .