Ciheam Bari: Sostenibilità e Cooperazione a Macfrut 2025
I
Il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam) di Bari sarà presente a Macfrut 2025, la fiera internazionale dell'ortofrutta che si terrà a Rimini. L'obiettivo della partecipazione è quello di promuovere la cooperazione internazionale e la sostenibilità nel settore agroalimentare mediterraneo.
Ciheam Bari presenterà le sue attività di ricerca e di formazione, focalizzate su temi cruciali come la sicurezza alimentare, l'innovazione tecnologica applicata all'agricoltura, la gestione delle risorse idriche e la tutela della biodiversità. L'istituto si impegna a favorire lo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili che rispettino l'ambiente e garantiscano la prosperità delle comunità locali.
Durante la fiera, il Ciheam Bari organizzerà workshop e seminari per promuovere il dialogo e lo scambio di conoscenze tra esperti del settore, ricercatori e operatori del comparto agroalimentare. L'attenzione sarà rivolta alle sfide globali legate alla sostenibilità, con particolare riguardo alle strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e per promuovere pratiche agricole resilienti.
La presenza del Ciheam Bari a Macfrut 2025 rappresenta un'occasione importante per evidenziare il ruolo strategico della ricerca scientifica e della cooperazione internazionale nella costruzione di un futuro più sostenibile per il settore agroalimentare. L'istituto si propone come punto di riferimento per la promozione di buone pratiche e per il trasferimento di conoscenze tecnologiche innovative agli operatori del settore, contribuendo così a rafforzare la competitività del settore agroalimentare mediterraneo nel mercato globale.
Si prevede una forte partecipazione da parte di operatori del settore, rappresentanti istituzionali e studenti provenienti da tutto il mondo, creando un ambiente ideale per la condivisione di esperienze e la nascita di nuove collaborazioni. L'impegno del Ciheam Bari sottolinea l'importanza di un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare le sfide della sostenibilità, promuovendo un modello di sviluppo agricolo che sia economicamente efficiente, socialmente equo e ambientalmente responsabile.