Economia

Cina blocca Boeing: i dazi USA sono troppo alti

La Cina ha annullato diversi ordini di aerei Boeing, citando i costi eccessivi imposti dai dazi statunitensi. Questa decisione rappresenta …

Cina blocca Boeing: i dazi USA sono troppo alti

L

La Cina ha annullato diversi ordini di aerei Boeing, citando i costi eccessivi imposti dai dazi statunitensi. Questa decisione rappresenta un duro colpo per il colosso aerospaziale americano, già alle prese con difficoltà finanziarie. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sta avendo conseguenze devastanti su diverse industrie, e il settore aeronautico non fa eccezione.

Secondo fonti vicine alla trattativa, la Cina avrebbe ritenuto inaccettabile l'aumento dei costi dovuto ai dazi imposti dall'amministrazione americana. Questi dazi, introdotti nell'ambito della guerra commerciale, hanno reso gli aerei Boeing significativamente più cari sul mercato cinese, rendendoli meno competitivi rispetto ad altre opzioni, come gli Airbus europei.

La decisione della Cina potrebbe avere gravi ripercussioni sull'economia americana, considerando l'importanza delle esportazioni di Boeing per la bilancia commerciale del paese. Si stima che la perdita di questi ordini potrebbe causare migliaia di posti di lavoro nel settore aerospaziale e nelle industrie correlate.

L'annuncio cinese arriva in un momento di grande incertezza per il settore aeronautico mondiale. La pandemia di COVID-19 ha già duramente colpito il settore dei viaggi aerei, e la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sta ulteriormente aggravando la situazione. Gli analisti prevedono che questa situazione potrebbe portare a ulteriore consolidamento del settore, con possibili fusioni e acquisizioni tra i principali costruttori di aeromobili.

La Cina, importante mercato per Boeing, ha dimostrato di essere disposta a utilizzare la sua forza d'acquisto per esercitare pressione politica sugli Stati Uniti. Questa decisione potrebbe rappresentare un precedente pericoloso per le aziende americane che operano in Cina, e sottolinea la crescente tensione tra le due superpotenze economiche.

Rimane da vedere se questa decisione della Cina aprirà la strada a negoziazioni più aggressive tra i due paesi per risolvere la disputa sui dazi. La situazione resta delicata e incerta, con importanti implicazioni per l'economia globale.

. . .