Sanità

Cinema e Serie TV al Day Hospital Oncologico del Campus Bio-Medico

Il Campus Bio-Medico di Roma ha inaugurato un'iniziativa innovativa per migliorare la qualità di vita dei pazienti che frequentano il …

Cinema e Serie TV al Day Hospital Oncologico del Campus Bio-Medico

I

Il Campus Bio-Medico di Roma ha inaugurato un'iniziativa innovativa per migliorare la qualità di vita dei pazienti che frequentano il day hospital oncologico: un'apposita sala multimediale dedicata alla visione di film e serie TV. L'obiettivo è quello di distrarre i pazienti durante le lunghe attese e le terapie, offrendo un momento di svago e relax in un contesto spesso difficile e stressante.

La sala, arredata con poltrone comode e dotata di un grande schermo, è a disposizione di tutti i pazienti, che possono scegliere liberamente tra un vasto catalogo di film e serie TV, accuratamente selezionati per garantire contenuti adatti a tutte le età e sensibilità. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra il personale medico e l'associazione "Cinema per la Salute", si inserisce in un più ampio progetto di umanizzazione delle cure oncologiche, volto a rendere l'esperienza ospedaliera più accogliente e meno angosciante.

"Crediamo fermamente che l'intrattenimento possa giocare un ruolo importante nel percorso di cura dei nostri pazienti", ha spiegato il dottor [Nome del Dottore], responsabile del day hospital oncologico. "La possibilità di scollegarsi per un po' dalla malattia, di immergersi in una storia avvincente o di ridere con una commedia, può contribuire a migliorare l'umore, ridurre lo stress e favorire un atteggiamento più positivo verso la terapia."

L'iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dai pazienti, che hanno sottolineato l'importanza di momenti di distensione durante il percorso di cura. La presenza di una sala multimediale dedicata rappresenta un'attenzione concreta al benessere psicologico dei pazienti, dimostrando che la lotta contro il cancro non si limita alle sole terapie mediche, ma richiede anche una cura olistica che tenga conto di tutti gli aspetti della persona.

Il Campus Bio-Medico si conferma così un'eccellenza nel panorama italiano della sanità, non solo per le sue competenze mediche, ma anche per la sua attenzione alle esigenze dei pazienti e per la sua capacità di innovare costantemente nell'offerta di servizi. L'iniziativa della sala multimediale è un esempio concreto di come la tecnologia e l'intrattenimento possano essere utilizzati per migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici, contribuendo a rendere più umana e sopportabile la loro esperienza ospedaliera.

. . .