Ambiente

Citizen Science: Scopriamo i segreti del bosco mediterraneo romano!

Roma, città eterna, custodisce tesori inaspettati anche all'interno dei suoi confini urbani. Un'iniziativa di Citizen Science sta coinvolgendo appassionati e …

Citizen Science: Scopriamo i segreti del bosco mediterraneo romano!

R

Roma, città eterna, custodisce tesori inaspettati anche all'interno dei suoi confini urbani. Un'iniziativa di Citizen Science sta coinvolgendo appassionati e cittadini nella scoperta di un prezioso frammento di vegetazione residuale di bosco mediterraneo, un vero gioiello nascosto nel cuore della capitale. L'obiettivo del progetto è quello di mappare e catalogare la flora e la fauna presenti in quest'area, contribuendo alla sua conservazione e alla comprensione della biodiversità romana.

Grazie al contributo dei volontari, si potranno raccogliere dati preziosi sulla composizione delle specie vegetali, sullo stato di salute del bosco e sulla presenza di specie animali. Questo lavoro di monitoraggio partecipato è fondamentale per la gestione e la tutela di un ecosistema fragile e unico, che rischia di essere compromesso dalla pressione antropica. L'iniziativa è aperta a tutti, dai botanici esperti ai semplici appassionati di natura: basta un po' di curiosità e la voglia di partecipare attivamente alla salvaguardia del patrimonio naturale romano.

La metodologia utilizzata è semplice ed intuitiva: i partecipanti, guidati da esperti, impareranno a riconoscere le specie vegetali, a raccogliere dati e a utilizzare applicazioni per la georeferenziazione. Il risultato sarà una mappa dettagliata del bosco, che permetterà di valutare lo stato di conservazione e di pianificare interventi di gestione mirati. Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scienza e cittadinanza, dimostrando come la partecipazione attiva dei cittadini possa contribuire in modo significativo alla conservazione della biodiversità e alla gestione del territorio.

Oltre alla mappatura della flora, il progetto prevede anche il monitoraggio della fauna presente nell'area. L'osservazione di uccelli, insetti e altri animali contribuirà a delineare un quadro completo della biodiversità del bosco mediterraneo romano. I dati raccolti saranno poi analizzati dagli esperti e resi pubblici, contribuendo ad aumentare la consapevolezza sull'importanza della conservazione della natura in ambito urbano. Partecipare a questo progetto significa non solo scoprire un tesoro nascosto, ma anche contribuire attivamente alla sua protezione per le generazioni future. Iscriviti ora e diventa parte di questa straordinaria avventura!

. . .