City Nature Challenge: Cattura la biodiversità!
L
La City Nature Challenge è tornata! Quest'anno, cittadini scienziati di tutto il mondo sono invitati a partecipare a questa competizione globale per documentare la biodiversità delle proprie città. Per quattro giorni, dal 28 aprile al 1 maggio, chiunque può partecipare, fotografando piante, animali e funghi, e caricando le proprie osservazioni sulla piattaforma iNaturalist.
L'obiettivo è semplice ma ambizioso: documentare quante più specie possibili nella propria area urbana. Che si tratti di un comune passero o di una farfalla rara, ogni osservazione conta. La competizione incoraggia la partecipazione di tutti, dai fotografi naturalisti esperti ai semplici appassionati della natura, promuovendo una maggiore consapevolezza sull'importanza della conservazione della biodiversità nelle aree urbane.
La City Nature Challenge non è solo una sfida fotografica, ma anche un'opportunità per connettersi con la natura e imparare a conoscere le specie che ci circondano. Attraverso l'identificazione delle specie, resa possibile dalla community di iNaturalist, i partecipanti possono scoprire la ricchezza nascosta delle proprie città e contribuire a una più ampia conoscenza scientifica. I dati raccolti vengono poi utilizzati da ricercatori e scienziati per studiare la biodiversità urbana, monitorare le specie e informare le politiche di conservazione.
Partecipare è facile: basta scaricare l'app iNaturalist, scattare una foto di una specie vivente, caricarla sulla piattaforma e aggiungere alcune informazioni, come la posizione e la data. Gli esperti di iNaturalist aiuteranno poi nell'identificazione delle specie, garantendo l'accuratezza dei dati raccolti. La competizione si basa sulla collaborazione e sulla condivisione delle conoscenze, creando una comunità globale di appassionati della natura.
La City Nature Challenge è un'iniziativa fondamentale per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della biodiversità e per promuovere la conservazione della natura nelle aree urbane. Un modo divertente ed educativo per esplorare la natura che ci circonda e contribuire a un progetto scientifico di grande rilevanza globale. Partecipa anche tu e contribuisci a rendere la tua città più verde e consapevole!