Ambiente

Civitavecchia: via libera al cold ironing, accordo tra Unindustria, Comune e RTI

Un importante passo avanti per la sostenibilità ambientale del porto di Civitavecchia. È stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra Unindustria, …

Civitavecchia: via libera al cold ironing, accordo tra Unindustria, Comune e RTI

U

Un importante passo avanti per la sostenibilità ambientale del porto di Civitavecchia. È stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra Unindustria, il Comune di Civitavecchia e il Raggruppamento Temporaneo d'Impresa (RTI) aggiudicatario dell'appalto per la realizzazione del sistema di cold ironing. Questo innovativo sistema consentirà alle navi in banchina di spegnere i motori principali durante le operazioni di ormeggio, riducendo drasticamente le emissioni inquinanti nell'aria e nel mare.

Il protocollo rappresenta il culmine di un lungo percorso di collaborazione tra le istituzioni e gli operatori del settore portuale, volto a rendere Civitavecchia un porto sempre più ecologico e sostenibile. L'accordo definisce le modalità di realizzazione e gestione del progetto, garantendo la piena attuazione delle norme di sicurezza e la tutela dell'ambiente. Il cold ironing, infatti, è una tecnologia fondamentale per mitigare l'impatto delle navi sulla qualità dell'aria e sul delicato ecosistema marino.

Il Comune di Civitavecchia ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando l'importanza dell'iniziativa per la città e per la salvaguardia dell'ambiente. Unindustria, dal canto suo, ha ribadito l'impegno delle imprese del territorio verso la sostenibilità e l'innovazione tecnologica. L'RTI aggiudicatario si è impegnato a completare l'opera nei tempi previsti, garantendo la massima efficienza e qualità del servizio. L'attivazione del sistema di cold ironing rappresenta un'azione concreta e significativa per la transizione verso un porto più verde e in linea con le ambizioni europee in materia di decarbonizzazione. Il progetto contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a rafforzare l'immagine di Civitavecchia come porto all'avanguardia nella tutela ambientale.

Con l'implementazione del cold ironing, Civitavecchia si pone come esempio virtuoso per altri porti italiani ed europei, dimostrando che la crescita economica e la tutela ambientale possono andare di pari passo. Si prevede che il sistema di cold ironing avrà un impatto positivo significativo sulla riduzione delle emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria e a proteggere la salute pubblica. Il protocollo rappresenta un'importante pietra miliare nel percorso di transizione ecologica del porto di Civitavecchia.

. . .