Ambiente

Civitavecchia: via libera al cold ironing, firmato protocollo per il porto

Un importante passo avanti per la sostenibilità ambientale del porto di Civitavecchia. Unindustria, il Comune di Civitavecchia e il Raggruppamento …

Civitavecchia: via libera al cold ironing, firmato protocollo per il porto

U

Un importante passo avanti per la sostenibilità ambientale del porto di Civitavecchia. Unindustria, il Comune di Civitavecchia e il Raggruppamento temporaneo d'impresa (RTI) aggiudicatario dell'appalto portuale hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per l'implementazione del cold ironing. Questa tecnologia innovativa permetterà alle navi in banchina di scollegarsi dai motori diesel durante le operazioni di carico e scarico, utilizzando l'energia elettrica fornita a terra. L'iniziativa rappresenta un significativo contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento della qualità dell'aria nella città.

Il protocollo definisce gli impegni reciproci delle parti coinvolte per la realizzazione del progetto, che prevede la progettazione, l'installazione e la gestione dell'infrastruttura necessaria per il cold ironing. Unindustria, in qualità di rappresentante delle imprese del settore, garantirà il supporto tecnico e la collaborazione delle aziende coinvolte nella realizzazione dell'opera. Il Comune di Civitavecchia, invece, si occuperà degli aspetti amministrativi e regolamentari, facilitando l'iter autorizzativo e garantendo la piena integrazione del progetto nel contesto urbano. L'RTI, infine, si assumerà la responsabilità della progettazione, costruzione e manutenzione dell'impianto di cold ironing.

L'obiettivo è quello di rendere il porto di Civitavecchia un hub portuale sempre più sostenibile, in linea con le politiche europee in materia di protezione ambientale. L'adozione del cold ironing si inserisce in un più ampio piano di interventi per la riduzione dell'impatto ambientale del porto, che comprende anche la promozione di navi a basso impatto ambientale e l'ottimizzazione delle operazioni portuali. La firma del protocollo rappresenta un traguardo importante per la città, che potrà beneficiare di un porto più pulito e più efficiente. Si prevede che l'implementazione del cold ironing porterà a una riduzione significativa delle emissioni di gas serra e degli altri inquinanti, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il progetto si configura come un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per la promozione della sostenibilità ambientale. La sinergia tra le diverse parti coinvolte è fondamentale per il successo dell'iniziativa e per la realizzazione di un porto sempre più attento alla tutela dell'ambiente e alla salute pubblica.

. . .