Tecnologia

Clone digitale di Valentina Bisti smentisce fake news sulla morte di Bassetti

Valentina Bisti, nota influencer e personaggio televisivo, ha rilasciato una dichiarazione scioccante. Secondo Bisti, un suo clone digitale, creato senza …

Clone digitale di Valentina Bisti smentisce fake news sulla morte di Bassetti

V

Valentina Bisti, nota influencer e personaggio televisivo, ha rilasciato una dichiarazione scioccante. Secondo Bisti, un suo clone digitale, creato senza il suo consenso, è responsabile della diffusione di una fake news sulla presunta morte del professor Matteo Bassetti, infettivologo di fama nazionale. La notizia falsa si era rapidamente diffusa sui social media, generando preoccupazione e indignazione tra i seguaci del medico.

Bisti ha spiegato di aver scoperto l'esistenza del suo clone digitale solo dopo che la notizia falsa era già diventata virale. Ha sottolineato di essere stata vittima di un'operazione di cyber-furto d'identità, con i suoi dati e la sua immagine utilizzati per creare un profilo digitale falso, capace di generare contenuti e interagire sui social media come se fosse lei in persona. La creazione e l'utilizzo di questo clone, secondo Bisti, mirava a diffondere disinformazione e danneggiare la reputazione di importanti personaggi pubblici, tra cui il professor Bassetti.

La scoperta ha sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza online e sull'utilizzo non autorizzato di identità digitali. Le autorità stanno indagando sull'accaduto per individuare i responsabili e accertare le motivazioni dietro la creazione del clone digitale e la diffusione della fake news. Bisti ha espresso la sua solidarietà al professor Bassetti e ha condannato fermamente l'atto, definendolo un esempio di disinformazione pericolosa e irresponsabile.

La vicenda sottolinea la crescente necessità di una maggiore consapevolezza e protezione contro le minacce digitali, in particolare quelle legate all'uso illecito dell'intelligenza artificiale per la creazione di deepfake e la diffusione di notizie false. Bisti ha annunciato l'intenzione di intraprendere azioni legali contro i responsabili di questa grave violazione della sua privacy e della sua immagine. L'inchiesta, ancora nelle fasi iniziali, promette di far luce su un nuovo e preoccupante capitolo della guerra contro la disinformazione online. Intanto, l'influencer ha invitato tutti i suoi follower a prestare la massima attenzione e a verificare l'attendibilità delle informazioni che trovano sui social media, ricordando l'importanza del pensiero critico in un'epoca di notizie false e manipolate.

Gli esperti di sicurezza informatica hanno sottolineato l'importanza di sviluppare strumenti e tecnologie per contrastare l'utilizzo illecito dell'intelligenza artificiale e per proteggere le identità digitali degli utenti. La vicenda di Valentina Bisti e il suo clone digitale rappresentano un caso emblematico di come la tecnologia possa essere utilizzata per scopi dannosi, evidenziando la necessità di un'azione urgente per affrontare questa nuova forma di minaccia digitale.

. . .