Colpo da 250mila euro a Torino: ladri usano impalcatura per svaligiare villa
U
Un furto da 250.000 euro ha scosso Torino. I ladri hanno preso di mira una lussuosa villa, sfruttando un'impalcatura esterna per accedere all'interno e sradicare una cassaforte di grandi dimensioni. L'audacia del colpo ha lasciato increduli gli inquirenti.
Secondo le prime ricostruzioni della polizia, i malviventi avrebbero agito con professionalità e precisione. L'impalcatura, montata probabilmente per lavori di ristrutturazione, ha fornito un accesso inaspettato e quasi invisibile alla villa. Una volta all'interno, i ladri si sono diretti dritti alla cassaforte, dimostrando una conoscenza precisa della disposizione degli ambienti.
La cassaforte, di notevoli dimensioni e presumibilmente dotata di sistemi di sicurezza, è stata completamente asportata, suggerendo l'utilizzo di attrezzature specializzate. Gli investigatori stanno esaminando le immagini delle telecamere di sicurezza presenti nella zona e nei pressi della villa, nella speranza di individuare indizi utili a identificare i responsabili. L'indagine si concentra anche sull'analisi delle tracce lasciate dai ladri sulla scena del crimine.
Il bottino, stimato in 250.000 euro, comprende gioielli, denaro contante e altri oggetti di valore. Le indagini sono ancora in corso e la polizia sta collaborando con le autorità competenti per fare luce sull'accaduto. L'uso dell'impalcatura come punto di accesso rappresenta una novità nel modus operandi dei ladri, sottolineando la loro capacità di adattamento e pianificazione. La presenza dell'impalcatura, inoltre, potrebbe suggerire una collaborazione interna, con qualcuno a conoscenza della sua esistenza e della sua posizione strategica. L'ipotesi non è da escludere e verrà approfondita durante le indagini. Le forze dell'ordine si appellano a chiunque abbia informazioni utili a contattarle.
La notizia del furto ha destato preoccupazione tra i residenti del quartiere, i quali chiedono maggiori controlli per garantire la sicurezza della zona. L'accaduto sottolinea l'importanza di sistemi di sicurezza adeguati e della costante attenzione alla protezione delle proprie abitazioni, soprattutto in presenza di lavori che potrebbero creare punti deboli nella sicurezza perimetrale.