Como ricorda l'Agente Sotan: due anni senza il suo sorriso
L
La Polizia di Stato di Como ricorda con commozione l'agente Simone Sotan, a due anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 28 marzo 2021. Un ricordo carico di dolore e nostalgia per un collega stimato e amato, la cui vita è stata spezzata prematuramente.
La Questura di Como ha organizzato una commemorazione interna per ricordare la figura professionale e umana dell'agente Sotan. Colleghi, amici e familiari si sono riuniti per celebrare la sua memoria e condividere i ricordi di un uomo descritto da tutti come un esempio di dedizione e professionalità. La cerimonia è stata un momento di riflessione e raccoglimento, un'occasione per riaffermare i valori di impegno e servizio pubblico che l'agente Sotan ha incarnato nella sua troppo breve carriera.
La città di Como non dimentica il suo sacrificio. L'amministrazione comunale ha espresso pubblicamente le sue condoglianze, sottolineando l'importanza del contributo di Sotan alla sicurezza pubblica. Il suo ricordo vive non solo nei cuori di chi lo ha conosciuto, ma anche nella comunità che ha contribuito a proteggere con passione e coraggio.
Durante la commemorazione, sono state lette alcune lettere scritte da colleghi e amici, che hanno dipinto un ritratto vivido di Sotan: un uomo solare, sempre pronto ad aiutare gli altri, con un sorriso contagioso e una spiccata capacità di rapportarsi con la gente. I suoi superiori hanno sottolineato la sua competenza e la sua capacità di affrontare le situazioni più complesse con professionalità e determinazione.
La Polizia di Stato di Como ha inoltre ricordato l'impegno di Sotan nella prevenzione e nella lotta alla criminalità, ricordando in particolare le sue azioni coraggiose e il suo grande senso del dovere. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per l'intero corpo di polizia, ma il suo esempio resta una fonte di ispirazione per i giovani agenti e un monito a continuare a lavorare con impegno e dedizione per la sicurezza di tutti. La sua memoria continuerà a vivere nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco. La Polizia di Stato si impegna a mantenere vivo il ricordo del suo sacrificio, affinché la sua eredità di coraggio e professionalità non vada mai perduta.