Economia

Compagnie aeree chiedono alla UE di rivedere gli obblighi sul carburante sostenibile

Le compagnie aeree europee stanno intensificando la pressione sulla Commissione Europea, chiedendo una revisione dell'obbligo di utilizzare carburanti di aviazione …

Compagnie aeree chiedono alla UE di rivedere gli obblighi sul carburante sostenibile

L

Le compagnie aeree europee stanno intensificando la pressione sulla Commissione Europea, chiedendo una revisione dell'obbligo di utilizzare carburanti di aviazione sostenibili (SAF) entro il 2030. Secondo le associazioni di settore, l'obiettivo attuale è troppo ambizioso e potrebbe compromettere la competitività del settore, con conseguenti ripercussioni sui prezzi dei biglietti e sulla connettività aerea in Europa.

Le compagnie aeree sostengono che la disponibilità di SAF è attualmente limitata e che i costi di produzione sono proibitivi. L'implementazione rapida dell'obbligo, secondo le loro argomentazioni, porterebbe ad un aumento significativo dei prezzi del carburante, rendendo i voli meno accessibili ai passeggeri e impattando negativamente sul trasporto merci aereo. Si teme inoltre che la carenza di infrastrutture adeguate per la distribuzione e l'utilizzo dei SAF possa ostacolare l'attuazione dell'obiettivo.

Le compagnie aeree propongono invece un approccio graduale e più flessibile, che tenga conto delle sfide tecnologiche e infrastrutturali ancora presenti. Si auspica una maggiore collaborazione tra istituzioni, industria e ricerca per promuovere lo sviluppo e la diffusione dei SAF in modo sostenibile ed economicamente fattibile. Si sottolinea inoltre la necessità di investimenti significativi nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di SAF, così da renderli più accessibili e competitivi rispetto ai carburanti tradizionali.

La Commissione Europea, dal canto suo, ha ribadito l'importanza di raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti nel Green Deal europeo. Tuttavia, si è mostrata aperta al dialogo con le compagnie aeree per valutare le possibili soluzioni e adeguare l'obbligo in base alle effettive possibilità di attuazione. Si prevede che nelle prossime settimane si terranno ulteriori incontri per discutere il tema e trovare un compromesso che consenta di ridurre le emissioni del settore aereo pur garantendo la sua sostenibilità economica.

. . .