Conclave: Concluse le preghiere per l'elezione del nuovo Papa
S
Si è conclusa a San Pietro la messa Pro eligendo Pontifice, un momento di preghiera solenne che precede l'inizio del conclave per l'elezione del nuovo Papa. La celebrazione, officiata da un cardinale, ha visto la partecipazione di numerosi cardinali elettori, in un'atmosfera di profonda raccoglimento e attesa. L'evento segna l'avvio ufficiale del processo di elezione del successore di Papa Benedetto XVI, un momento storico per la Chiesa cattolica.
La messa Pro eligendo Pontifice è una tradizione antica e significativa, durante la quale i cardinali chiedono l'assistenza divina nell'arduo compito di scegliere il nuovo capo della Chiesa. La liturgia, ricca di simboli e preghiere, ha sottolineato l'importanza di questa decisione e la necessità di una guida spirituale illuminata per la Chiesa nel mondo di oggi.
Nel corso della celebrazione, i cardinali hanno invocato lo Spirito Santo per guidare le loro scelte e garantire un'elezione ispirata dalla fede e dalla saggezza. L'atmosfera era carica di tensione, ma anche di speranza e di fiducia nella guida divina. L'attesa per il nome del nuovo Pontefice è palpabile, e il mondo intero segue con trepidazione gli sviluppi del conclave.
Dopo la messa, i cardinali si sono ritirati in Concistoro per iniziare la fase decisiva del conclave. L'accesso alla Cappella Sistina, dove avverrà l'elezione, è stato sigillato, e ogni comunicazione con l'esterno è stata interrotta. Solo al termine dell'elezione, con l'annuncio del nome del nuovo Papa, il mondo conoscerà il risultato di questo momento storico e decisivo per la Chiesa Cattolica.
Nel frattempo, la Piazza San Pietro è gremita di fedeli e giornalisti provenienti da ogni parte del mondo, in attesa di notizie e di un segno di speranza. L'atmosfera è di un misto di rispetto, attesa e preghiera. La scelta del nuovo Papa avrà un impatto significativo non solo sulla Chiesa, ma anche sul panorama politico e sociale internazionale.