Conegliano: Ex Zanussi, parco più grande e 18 milioni di euro di investimenti
L
L'area dell'ex stabilimento Zanussi a Conegliano si prepara a una rinascita urbana di grande portata. Sono previsti importanti investimenti per un totale di 18 milioni di euro, destinati a trasformare l'ex sito industriale in un nuovo polmone verde per la città. Il progetto prevede la creazione di un parco pubblico di dimensioni significativamente maggiori rispetto a quanto inizialmente ipotizzato, garantendo così un'area verde più ampia e fruibile per i cittadini.
Il sindaco di Conegliano ha espresso grande soddisfazione per l'avanzamento del progetto, sottolineando l'importanza di questa riqualificazione urbana per la comunità. L'investimento di 18 milioni di euro rappresenta un'iniezione di risorse significativa che permetterà di realizzare un'opera di alto valore sociale e ambientale. Il nuovo parco pubblico non sarà solo un luogo di svago e relax, ma contribuirà anche a migliorare la qualità della vita nel quartiere, favorendo la socializzazione e la promozione di attività all'aperto.
Oltre all'ampliamento del parco, il progetto prevede anche la realizzazione di aree dedicate allo sport e al tempo libero, come percorsi ciclopedonali e aree gioco per bambini. L'obiettivo è quello di creare uno spazio multifunzionale, in grado di rispondere alle esigenze di una vasta gamma di utenti. L'amministrazione comunale si sta impegnando per garantire che il progetto venga realizzato nel rispetto dei tempi e dei costi previsti, assicurando la massima trasparenza e coinvolgendo attivamente la cittadinanza nella definizione degli aspetti più dettagliati del progetto.
La trasformazione dell'ex area Zanussi rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana, capace di trasformare un'area industriale dismessa in un luogo di socialità e di bellezza. L'investimento di 18 milioni di euro testimonia l'impegno dell'amministrazione comunale nel migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini, creando un ambiente più vivibile e sostenibile. Il progetto rappresenta un traguardo importante per la città di Conegliano, un simbolo di rinascita e di sviluppo sostenibile.