Ambiente

Cortlys: Legambiente boccia l'impianto idroelettrico

Legambiente stronca il progetto dell'impianto idroelettrico Cortlys, definendolo fuori tempo e incompatibile con le esigenze di tutela ambientale. L'associazione ambientalista …

Cortlys: Legambiente boccia l'impianto idroelettrico

L

Legambiente stronca il progetto dell'impianto idroelettrico Cortlys, definendolo fuori tempo e incompatibile con le esigenze di tutela ambientale. L'associazione ambientalista ha espresso forti perplessità riguardo all'impatto che l'opera potrebbe avere sull'ecosistema locale, sottolineando la necessità di investire in fonti di energia rinnovabile più sostenibili.

Secondo Legambiente, il progetto Cortlys presenta criticità significative, tra cui l'alterazione degli equilibri fluviali e la potenziale compromissione della biodiversità. L'associazione evidenzia come la realizzazione dell'impianto andrebbe a contrastare gli obiettivi di transizione ecologica promossi a livello nazionale e internazionale, preferendo soluzioni meno invasive e più rispettose dell'ambiente.

La critica si concentra anche sull'obsolescenza tecnologica del progetto, considerato inadeguato rispetto alle più recenti innovazioni nel settore delle energie rinnovabili. Legambiente propone, invece, di investire in tecnologie più avanzate e a minor impatto, come ad esempio l'energia solare ed eolica, che offrono un'alternativa più sostenibile e con un minore rischio di danni all'ambiente.

L'associazione ha lanciato un appello alle istituzioni, chiedendo di rivalutare attentamente il progetto Cortlys e di privilegiare soluzioni più rispettose dell'ambiente e in linea con le direttive europee in materia di tutela della natura. Legambiente si impegna a continuare la sua azione di monitoraggio e di pressione sulle istituzioni per garantire la protezione dell'ambiente e promuovere una transizione energetica davvero sostenibile.

La presa di posizione di Legambiente si aggiunge alle numerose proteste già espresse da diversi comitati cittadini e associazioni locali, che da tempo si battono contro la realizzazione dell'impianto idroelettrico, evidenziando i potenziali danni irreparabili all'ambiente e alla qualità della vita delle popolazioni interessate.

. . .