Politica

Cottarelli: Due Soli Egemoni? Un Pericolo per il Mondo

L'economista Carlo Cottarelli ha lanciato un allarme sulla pericolosità di un mondo dominato da soli due poli di potere. In …

Cottarelli: Due Soli Egemoni? Un Pericolo per il Mondo

L

L'economista Carlo Cottarelli ha lanciato un allarme sulla pericolosità di un mondo dominato da soli due poli di potere. In un'intervista rilasciata oggi, Cottarelli ha sottolineato l'urgente necessità di un multilateralismo forte per contrastare i rischi derivanti da una tale configurazione geopolitica.

Secondo Cottarelli, una situazione di bi-polarismo egemonico comporterebbe un'instabilità sistemica considerevole. La mancanza di un sistema di governance globale efficace, basato sulla cooperazione e sul dialogo, potrebbe portare a un aumento delle tensioni internazionali, a una maggiore competizione in diversi ambiti, e a una minore capacità di affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la povertà e le pandemie.

Il rischio, ha spiegato Cottarelli, è quello di una frammentazione del sistema internazionale, con la conseguente creazione di blocchi contrapposti e la diminuzione dell'efficacia delle organizzazioni internazionali. Questo scenario, a suo parere, potrebbe avere conseguenze negative per l'economia globale e per la sicurezza internazionale, limitando le opportunità di crescita e sviluppo e aumentando il rischio di conflitti.

L'economista ha quindi sottolineato l'importanza di rafforzare il multilateralismo come strumento fondamentale per promuovere la cooperazione internazionale e garantire la stabilità del sistema globale. Questo, secondo Cottarelli, richiede un impegno da parte di tutti gli attori internazionali a favore del dialogo, della negoziazione e della ricerca di soluzioni condivise.

In conclusione, Cottarelli ha ribadito la necessità di un approccio multilaterale alle sfide globali, evidenziando i pericoli derivanti da un mondo dominato da due soli egemoni. La sua analisi lancia un appello urgente alla comunità internazionale per una maggiore cooperazione e per il rafforzamento degli organismi internazionali, al fine di prevenire scenari potenzialmente pericolosi per la pace e la prosperità del mondo.

. . .