Politica

Cottarelli: rischio guerra, ma speriamo in un riavvicinamento di Trump a UE e NATO

L'economista Carlo Cottarelli ha espresso preoccupazione per i rischi geopolitici, evidenziando la possibilità di un conflitto bellico. In un'intervista rilasciata …

Cottarelli: rischio guerra, ma speriamo in un riavvicinamento di Trump a UE e NATO

L

L'economista Carlo Cottarelli ha espresso preoccupazione per i rischi geopolitici, evidenziando la possibilità di un conflitto bellico. In un'intervista rilasciata oggi, Cottarelli ha sottolineato l'importanza di una forte collaborazione tra Stati Uniti, Unione Europea e NATO, in un contesto internazionale complesso e caratterizzato da crescenti tensioni. Secondo l'esperto, la crisi in Ucraina rappresenta un chiaro esempio della fragilità della situazione geopolitica e dei potenziali pericoli.

Nonostante le preoccupazioni, Cottarelli si è detto fiducioso che si possa evitare una escalation del conflitto. Ha sottolineato l'importanza di un riavvicinamento tra l'amministrazione Trump e gli alleati europei, considerando fondamentale il ruolo degli Stati Uniti all'interno della NATO e nella stabilità globale. La cooperazione transatlantica, secondo Cottarelli, è cruciale per affrontare le sfide contemporanee, dalla crisi energetica alle tensioni commerciali.

A detta di Cottarelli, la ripresa economica globale è intimamente legata alla stabilità geopolitica. Un conflitto su vasta scala avrebbe inevitabilmente conseguenze devastanti sull'economia mondiale, creando incertezza e destabilizzando i mercati. Per questo motivo, l'economista ha ribadito la necessità di dialogo e diplomazia, invitando tutte le parti coinvolte a privilegiare la ricerca di soluzioni pacifiche.

La predicibilità delle azioni politiche, soprattutto da parte di importanti potenze come gli Stati Uniti, è fondamentale per la crescita economica. Cottarelli ha concluso l'intervista auspicando un impegno concreto da parte di tutte le nazioni per la difesa del multilateralismo e per il rafforzamento degli organismi internazionali, in modo da poter affrontare in maniera coordinata le sfide future e prevenire potenziali conflitti.

. . .