Agricoltura

Crisi del Vino: Cotarella lancia l'allarme

Il presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Riccardo Cotarella, ha lanciato un grido d'allarme sulla situazione del settore …

Crisi del Vino: Cotarella lancia l'allarme

I

Il presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Riccardo Cotarella, ha lanciato un grido d'allarme sulla situazione del settore vitivinicolo italiano, definendola una vera e propria "tempesta perfetta". Secondo Cotarella, una serie di fattori concomitanti stanno mettendo a dura prova le aziende vinicole, compromettendone la redditività e la sostenibilità.

Tra le principali cause individuate da Cotarella, spicca l'impatto della crisi climatica. L'alternanza di eventi meteorologici estremi, come siccità prolungate e grandinate devastanti, sta riducendo drasticamente le rese e compromettendo la qualità delle uve. Questo si traduce in una minore disponibilità di prodotto e un aumento dei costi di produzione, incidendo pesantemente sui margini di profitto.

Un ulteriore fattore di preoccupazione è rappresentato dall'aumento dei costi di produzione, che comprende non solo gli input agricoli, ma anche l'energia e il trasporto. L'inflazione galoppante sta erodendo la redditività delle aziende, rendendo difficile far fronte agli investimenti necessari per la modernizzazione e l'innovazione.

Anche la concorrenza internazionale sta diventando sempre più agguerrita. Paesi con costi di produzione inferiori stanno conquistando quote di mercato, creando una pressione aggiuntiva sulle aziende italiane che devono confrontarsi con prezzi più competitivi.

Infine, Cotarella evidenzia la necessità di ridefinire le strategie di marketing e commercializzazione, adattandosi alle nuove esigenze del mercato e alle mutate abitudini di consumo. E' necessario puntare sulla qualità, sulla differenziazione e sulla promozione delle eccellenze italiane a livello internazionale, per contrastare la concorrenza e mantenere un posizionamento di prestigio.

In conclusione, secondo Cotarella, il settore vinicolo italiano si trova ad affrontare una situazione complessa e delicata, che richiede una risposta coordinata da parte di istituzioni, produttori e operatori del settore. E' necessario un impegno collettivo per superare questa fase critica e garantire la sopravvivenza e la crescita del comparto vitivinicolo italiano, patrimonio inestimabile del nostro Paese.

. . .