Crisi Fiere: Morandi di Siderweb vede un futuro positivo
I
Il settore fieristico sta attraversando un momento di incertezza, ma secondo Paolo Morandi di Siderweb, le difficoltà saranno superate. In un'intervista rilasciata oggi, Morandi ha espresso un cauto ottimismo riguardo al futuro delle fiere, sottolineando la resilienza del settore e la capacità di adattarsi alle nuove sfide. Le difficoltà attuali, ha spiegato, sono legate a diversi fattori, tra cui l'inflazione, la crisi energetica e la concorrenza di eventi digitali. Nonostante ciò, Morandi ritiene che le fiere mantengano un ruolo fondamentale nel business, offrendo opportunità di networking e promozione ineguagliabili.
Morandi ha evidenziato l'importanza di innovazione e flessibilità per superare la crisi attuale. Le fiere, secondo l'esperto, dovranno investire in nuove tecnologie e formati per attrarre partecipanti e espositori, adattandosi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Si è soffermato sull'importanza di eventi ibridi, che combinano la presenza fisica con elementi digitali, permettendo una maggiore accessibilità e raggiungendo un pubblico più ampio.
Secondo Morandi, la ripresa non sarà immediata, ma il settore è dotato di una solida base e di un'elevata capacità di adattamento. L'esperto ha espresso fiducia nella capacità delle aziende di riorganizzarsi e di trovare nuove strategie per affrontare le sfide attuali, puntando su una maggiore sostenibilità e un approccio più mirato alla fidelizzazione dei clienti. Ha concluso sottolineando la necessità di un dialogo costruttivo tra operatori del settore, istituzioni e aziende per definire strategie condivise e superare insieme questo momento critico. La collaborazione è, secondo Morandi, la chiave per la ripresa del settore fieristico.
Nonostante le difficoltà, la visione di Morandi è positiva, puntando su un futuro in cui le fiere, ripensate e riprogettate, si confermeranno come strumento fondamentale per lo sviluppo economico e per la promozione del business a livello nazionale e internazionale.