Crisi sanitaria a Montagnana: mille pazienti senza medico di base
L
La sanità pubblica nella Bassa Padovana è in grave difficoltà. A Montagnana, circa mille pazienti si trovano senza un medico di base, lasciati senza assistenza primaria. La situazione, già precaria, si è ulteriormente aggravata negli ultimi mesi a causa di pensionamenti e mancanza di sostituzioni adeguate. Molti medici hanno scelto di non ricoprire i posti vacanti, a causa del carico di lavoro eccessivo e delle scarse risorse economiche. Questa carenza di personale medico sta creando disagi significativi per la popolazione, costretta ad affrontare lunghe attese per ottenere un appuntamento, o addirittura a rinunciare alle cure necessarie.
L'Ulss 6 Euganea ha dichiarato di essere a conoscenza del problema e di stare lavorando per trovare una soluzione, ma le risposte finora sono state insufficienti. Si stanno cercando medici di famiglia disposti ad assumere nuovi pazienti, ma il processo è lento e complesso. Nel frattempo, i cittadini si trovano in una situazione di vulnerabilità, con la salute pubblica messa a rischio. Si auspica un intervento rapido ed efficace da parte delle istituzioni per evitare un ulteriore deterioramento della situazione. La mancanza di medici di famiglia non riguarda solo Montagnana, ma sta diventando un problema diffuso in tutta la regione. Molti comuni della Bassa Padovana stanno affrontando simili difficoltà. Questo evidenzia la necessità di un piano regionale urgente per affrontare la carenza di personale medico e garantire l'accesso alle cure primarie per tutti i cittadini.
Gli anziani e le persone più fragili sono particolarmente colpiti da questa crisi, facendo emergere la necessità di soluzioni immediate e concrete. Le associazioni di categoria e i sindacati dei medici stanno chiedendo da tempo maggiori risorse e un miglioramento delle condizioni di lavoro per attrarre nuovi professionisti. La soluzione non può essere solo a breve termine, ma richiede una strategia a lungo termine per garantire la sostenibilità del sistema sanitario pubblico. L'attuale situazione evidenzia la fragilità del sistema e l'urgenza di investire nella sanità pubblica, perché la salute dei cittadini non può aspettare. Questo vuoto di assistenza rappresenta una grave carenza che le autorità competenti devono affrontare con la massima priorità.