Crollo a Piazza Affari: Meloni contro il Green Deal, Ue resiste ai dazi Trump
L
La crisi economica innescata dai dazi Trump ha colpito duramente le Borse europee. Piazza Affari ha subito un crollo significativo, registrando perdite importanti. La premier italiana, Giorgia Meloni, ha ribadito la sua opposizione al Green Deal, additando le politiche europee come una delle cause della vulnerabilità dell'economia italiana di fronte alle tensioni commerciali internazionali. Secondo Meloni, il Green Deal sta imponendo costi eccessivi alle imprese italiane, rendendole meno competitive sul mercato globale e più esposte agli shock esterni come i dazi imposti dall'amministrazione Trump. Questa posizione ha acceso un acceso dibattito politico, con diverse forze politiche che si confrontano sulle strategie economiche più opportune per affrontare la sfida.
Di contro, il vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha ribadito la ferma volontà dell'Unione Europea di resistere alle pressioni commerciali esterne. Dombrovskis ha sottolineato l'importanza di difendere gli interessi dell'UE e di promuovere un'economia sostenibile, ribadendo che il Green Deal è fondamentale per la competitività a lungo termine del blocco. La risposta dell'UE ai dazi Trump è stata descritta come decisa e coerente, con l'intenzione di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per proteggere le sue industrie e i suoi lavoratori. Il confronto tra l'UE e gli Stati Uniti sulla questione dei dazi rappresenta un momento cruciale per le relazioni transatlantiche e per l'equilibrio economico globale. L'incertezza generata da questa disputa commerciale ha contribuito all'attuale volatilità dei mercati finanziari.
Il crollo di Milano riflette non solo l'impatto diretto dei dazi, ma anche le preoccupazioni più ampie riguardo alla stabilità economica globale e alla capacità dell'Europa di rispondere efficacemente alle sfide commerciali. L'opposizione di Meloni al Green Deal aggiunge un ulteriore livello di complessità alla situazione, evidenziando le tensioni interne all'UE riguardo alle politiche economiche e ambientali. Gli analisti prevedono che la situazione continuerà ad essere volatile nel breve termine, con la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per mitigare l'impatto negativo dei dazi Trump sull'economia globale.