Politica

Crollo assicurazioni non autosufficienza: -2% della popolazione coperta

Secondo il Ministro del Welfare, Passero, si registra una preoccupante diminuzione della popolazione assicurata contro il rischio di non autosufficienza. …

Crollo assicurazioni non autosufficienza: -2% della popolazione coperta

S

Secondo il Ministro del Welfare, Passero, si registra una preoccupante diminuzione della popolazione assicurata contro il rischio di non autosufficienza. La percentuale di persone protette si è ridotta del 2%, un dato allarmante che evidenzia una grave lacuna nel sistema di welfare nazionale. Questa riduzione mette a rischio migliaia di famiglie italiane, già alle prese con le difficoltà economiche e sociali legate all'assistenza di persone non autosufficienti.

La dichiarazione del Ministro arriva in un momento di particolare sensibilità sul tema dell'assistenza agli anziani e alle persone con disabilità. Le risorse destinate al welfare sono sempre più scarse, e la crescente popolazione anziana impone una riorganizzazione del sistema per far fronte alle crescenti esigenze. La diminuzione del 2% degli assicurati evidenzia una crisi di sistema che richiede interventi urgenti e strutturali.

Passero ha sottolineato la necessità di rafforzare le politiche di sostegno alla non autosufficienza, promuovendo una maggiore consapevolezza sull'importanza delle coperture assicurative e investendo in servizi di assistenza di qualità. Il Ministro ha annunciato l'intenzione di avviare un tavolo di confronto con le parti sociali per individuare soluzioni concrete ed efficaci per contrastare questa preoccupante tendenza.

L'allarme lanciato dal Ministro evidenzia la fragilità del sistema di protezione sociale italiano di fronte alle sfide demografiche e socio-economiche. La mancanza di adeguate coperture assicurative lascia molte famiglie in una situazione di vulnerabilità, costrette a far fronte a spese enormi per l'assistenza dei propri cari senza un adeguato supporto pubblico.

Si auspica, quindi, un rapido intervento da parte del Governo per affrontare il problema e garantire un futuro più sicuro a chi si trova in una situazione di non autosufficienza e alle loro famiglie. L'obiettivo dovrebbe essere quello di ampliare l'accesso alle coperture assicurative, promuovendo campagne informative e rendendo più accessibili i servizi di assistenza. Solo così si potrà evitare che la situazione peggiori ulteriormente, garantendo un livello minimo di protezione sociale a tutti i cittadini.

. . .