Agricoltura

Crollo del prezzo del grano in Puglia: -7 euro a tonnellata

La Coldiretti Puglia lancia l'allarme: il prezzo del grano duro registra un calo significativo di 7 euro a tonnellata. Questa …

Crollo del prezzo del grano in Puglia: -7 euro a tonnellata

L

La Coldiretti Puglia lancia l'allarme: il prezzo del grano duro registra un calo significativo di 7 euro a tonnellata. Questa drastica riduzione mette a rischio la redditività delle aziende agricole pugliesi, già alle prese con l'aumento dei costi di produzione. La situazione è particolarmente critica per i piccoli produttori, che si trovano in una posizione di maggiore vulnerabilità rispetto alle grandi aziende.

Secondo Coldiretti, questo crollo dei prezzi è dovuto a diversi fattori, tra cui l'aumento dell'offerta sul mercato internazionale e la concorrenza di altri Paesi produttori. La guerra in Ucraina, pur avendo inizialmente causato un'impennata dei prezzi, ha poi portato a una maggiore disponibilità di grano da altre zone del mondo, modificando l'equilibrio del mercato. Inoltre, si evidenzia la necessità di una maggiore attenzione alla qualità del prodotto pugliese, per poter competere efficacemente sui mercati nazionali e internazionali.

La Coldiretti chiede un intervento urgente da parte delle istituzioni per sostenere gli agricoltori pugliesi. Si propone l'introduzione di misure di sostegno al reddito e l'implementazione di politiche che garantiscano prezzi equi per i prodotti agricoli. È fondamentale, secondo l'organizzazione, tutelare un settore strategico per l'economia regionale e preservare la tradizione agricola della Puglia. L'obiettivo è garantire la sopravvivenza delle aziende agricole e la continuità della produzione di grano duro, un prodotto di fondamentale importanza per l'alimentazione e l'economia del territorio.

La situazione richiede un'azione immediata e coordinata tra istituzioni, agricoltori e operatori del settore per evitare un ulteriore deterioramento delle condizioni economiche degli agricoltori pugliesi e per garantire la sostenibilità del settore nel lungo termine. La Coldiretti si impegna a rappresentare le esigenze degli agricoltori e a lavorare per trovare soluzioni concrete a questo problema.

. . .