Cronaca

Daspo fino a 5 anni dopo gli scontri allo stadio di Lecce

A seguito degli scontri verificatisi sabato scorso durante una partita allo stadio di Lecce, il Questore ha preso provvedimenti severi …

Daspo fino a 5 anni dopo gli scontri allo stadio di Lecce

A

A seguito degli scontri verificatisi sabato scorso durante una partita allo stadio di Lecce, il Questore ha preso provvedimenti severi e immediati. Tre tifosi sono stati denunciati e altrettanti colpiti da un DASPO, con un divieto di accesso alle manifestazioni sportive che può arrivare fino a cinque anni. L'azione decisa delle forze dell'ordine mira a contrastare la violenza negli stadi e a garantire la sicurezza di atleti e spettatori. Le indagini sono ancora in corso per identificare tutti i responsabili degli incidenti. Le immagini delle telecamere di sicurezza e le testimonianze raccolte saranno fondamentali per ricostruire l'accaduto e per individuare eventuali altri soggetti coinvolti negli scontri. Il Questore ha espresso la sua determinazione nel perseguire con fermezza chiunque metta a rischio l'ordine pubblico durante gli eventi sportivi. La tolleranza zero nei confronti della violenza negli stadi è una priorità assoluta per le autorità. Le sanzioni sono state ritenute necessarie per scoraggiare futuri comportamenti violenti e garantire un ambiente sicuro e pacifico per tutti coloro che partecipano alle partite. Il provvedimento del DASPO rappresenta un messaggio chiaro e inequivocabile: la violenza negli stadi non sarà tollerata. L'obiettivo è quello di creare un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti gli appassionati di sport. I tre individui denunciati dovranno rispondere delle accuse a loro rivolte davanti all'autorità giudiziaria. Le indagini proseguiranno per accertare eventuali responsabilità di altre persone coinvolte negli scontri. La decisione del Questore dimostra il impegno delle forze dell'ordine nel garantire la sicurezza negli stadi e nel contrastare la violenza. Le autorità locali stanno collaborando strettamente per prevenire futuri episodi di violenza e per garantire che le partite di calcio si svolgano in un ambiente sicuro e tranquillo per tutti.

. . .

Ultime notizie