Sport

Daspo per 18enne: Fumogeni a Catania-Foggia

Un diciottenne è stato colpito da un Daspo di due anni dopo aver lanciato fumogeni durante la partita di calcio …

Daspo per 18enne: Fumogeni a Catania-Foggia

U

Un diciottenne è stato colpito da un Daspo di due anni dopo aver lanciato fumogeni durante la partita di calcio Catania-Foggia. L'episodio si è verificato durante il match, creando momenti di tensione e disagio tra gli spettatori.

Il giovane, appartenente a un gruppo ultras, ha lanciato i fumogeni nel settore dove si trovava, causando un'immediata reazione da parte delle forze dell'ordine presenti allo stadio. Dopo l'accaduto, il diciottenne ha tentato di nascondersi dietro uno striscione, ma è stato individuato e identificato dalle autorità.

Le indagini hanno permesso di ricostruire la dinamica dell'accaduto e di identificare il responsabile. Il Daspo, di durata biennale, rappresenta una misura di prevenzione adottata per contrastare la violenza negli stadi e garantire la sicurezza dei tifosi. Il provvedimento impedisce all'ultras di frequentare gli stadi di calcio per i prossimi due anni.

L'episodio di Catania-Foggia evidenzia ancora una volta la problematica legata alla violenza negli stadi e alla presenza di gruppi ultras che, con azioni illegali, mettono a rischio la sicurezza di tutti. Le autorità sportive e di sicurezza stanno lavorando per contrastare questo fenomeno, adottando misure sempre più severe per punire i responsabili e prevenire futuri episodi.

La Lega di Serie C, ente che organizza il campionato in cui si è giocata la partita, ha espresso forte condanna per quanto accaduto e ha ribadito il proprio impegno nella lotta contro la violenza e il rispetto delle regole nello sport. Anche la società del Catania, con una nota ufficiale, ha espresso la sua disapprovazione per il comportamento dell'ultras, ribadendo la propria collaborazione con le forze dell'ordine per garantire sicurezza ed ordine negli stadi.

L'episodio del diciottenne è solo l'ultimo di una serie di eventi simili che si verificano purtroppo con una certa frequenza negli stadi italiani. La lotta alla violenza negli stadi è una sfida continua che richiede l'impegno di tutti, dalle autorità alle società sportive, fino ai tifosi stessi, che devono contribuire a creare un ambiente sportivo sano e rispettoso.

. . .