Economia

Dazai USA: allarme per l'export laziale, a rischio il rilancio economico

L'export del Lazio verso gli Stati Uniti è in grave pericolo a causa dell'incertezza sui dazi. Unindustria Lazio lancia l'allarme, …

Dazai USA: allarme per l'export laziale, a rischio il rilancio economico

L

L'export del Lazio verso gli Stati Uniti è in grave pericolo a causa dell'incertezza sui dazi. Unindustria Lazio lancia l'allarme, sottolineando la profonda preoccupazione delle imprese regionali. Secondo il presidente dell'associazione, Giovanni Dionisi, la situazione attuale rischia di compromettere seriamente il rilancio dell'economia regionale, già provata dalle conseguenze della pandemia e dalle recenti difficoltà economiche globali.

Molte aziende laziali, in particolare quelle del settore agroalimentare, tessile e manifatturiero, dipendono pesantemente dalle esportazioni verso gli USA. L'introduzione o l'aumento di dazi doganali potrebbe rendere i loro prodotti non competitivi sul mercato americano, causando perdite di fatturato, chiusure di aziende e una conseguente perdita di posti di lavoro. Dionisi ha sottolineato l'urgenza di un intervento da parte delle istituzioni nazionali e regionali per affrontare questa crisi, chiedendo un impegno concreto per difendere gli interessi delle imprese laziali e per facilitare l'accesso ai mercati esteri.

Unindustria Lazio si sta attivando per fornire alle imprese associate assistenza e supporto per affrontare le sfide poste dai dazi americani, offrendo consulenza legale e finanziaria e promuovendo iniziative per la diversificazione dei mercati di sbocco. L'obiettivo è quello di mitigare l'impatto negativo dei dazi e di aiutare le imprese a mantenere la loro competitività. La situazione è particolarmente critica per le piccole e medie imprese, che spesso hanno minori risorse per affrontare le complicazioni burocratiche e i costi aggiuntivi legati alle barriere tariffarie.

La questione dei dazi americani si inserisce in un contesto di crescente protezionismo commerciale a livello globale, che rappresenta una minaccia per le imprese italiane ed europee. È fondamentale, quindi, che le istituzioni europee e italiane collaborino per promuovere un commercio internazionale libero e equo, contrastando le pratiche protezionistiche e tutelando gli interessi delle imprese nazionali. Il futuro dell'economia laziale, e di molte aziende, dipende in gran parte dalla capacità di superare questa sfida e di assicurare un accesso stabile e prevedibile ai mercati esteri.

. . .