Cronaca

Discoteche in crisi: sicurezza a pagamento?

La crescente violenza nelle discoteche italiane sta spingendo i gestori a soluzioni drastiche. Di fronte all'aumento di episodi di aggressioni, …

Discoteche in crisi: sicurezza a pagamento?

L

La crescente violenza nelle discoteche italiane sta spingendo i gestori a soluzioni drastiche. Di fronte all'aumento di episodi di aggressioni, risse e spaccio, molti locali stanno valutando la possibilità di finanziare autonomamente i servizi di ordine pubblico, sollevando un acceso dibattito. Secondo i proprietari, l'attuale sistema di controllo risulta insufficiente, con forze dell'ordine spesso impegnate altrove e con tempi di intervento troppo lunghi. Questa situazione mette a rischio la sicurezza dei clienti e la stessa sopravvivenza delle attività.

La proposta di assumere guardie private o di incrementare la presenza di personale addetto alla sicurezza a pagamento è vista da alcuni come una soluzione necessaria, un modo per garantire un ambiente più sicuro e attrarre una clientela più tranquilla. Tuttavia, questa scelta solleva preoccupazioni economiche per i gestori, che si troverebbero ad affrontare costi aggiuntivi già in un settore gravato da tasse e oneri. Inoltre, la responsabilità in caso di incidenti rimane un punto delicato, con i gestori che potrebbero essere ritenuti responsabili anche in presenza di sicurezza privata.

Il problema sottolinea una carenza di risorse dedicate alla sicurezza pubblica nei locali notturni. Le associazioni di categoria chiedono alle istituzioni un maggiore intervento, una maggiore presenza delle forze dell'ordine e un sostegno economico per affrontare i crescenti costi di gestione della sicurezza. La discussione è aperta, con molti interrogativi ancora irrisolti. Affidare la sicurezza pubblica a privati rappresenta una soluzione sostenibile a lungo termine o si rischia di creare un sistema a due velocità, con locali più sicuri accessibili solo a chi può permetterseli?

La soluzione potrebbe risiedere in una collaborazione più stretta tra gestori e forze dell'ordine, per definire strategie di sicurezza più efficaci e sostenibili, che garantiscano la sicurezza di tutti senza gravare eccessivamente sulle attività commerciali. La ricerca di un equilibrio tra responsabilità pubblica e privata è cruciale per affrontare questa emergenza e garantire un ambiente sicuro e sereno per il divertimento notturno.

. . .

Ultime notizie